• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

tutela

Sinonimi e Contrari (2003)

tutela /tu'tɛla/ s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tuēri "difendere, proteggere"]. - 1. (giur.) [attività, ufficio di tutore] ≈ (non com.) tutorato. 2. (estens.) [il difendere un diritto [...] o un bene materiale o morale: agire a t. dei propri interessi; t. ambientale, dell'ordine pubblico] ≈ custodia, difesa, protezione, salvaguardia. ‖ assistenza, cura, guardia, patrocinio, riparo. ... Leggi Tutto

vendere

Sinonimi e Contrari (2003)

vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] Pulcinella (G. Giusti)] ≈ farsi passare, millantarsi, spacciarsi. b. (fam.) [apparire in un certo modo: è bravo, ma in pubblico si vende male] ≈ apparire, presentarsi, proporsi. □ vendere all'asta [vendere a chi offre il prezzo maggiore] ≈ (non com ... Leggi Tutto

vergogna

Sinonimi e Contrari (2003)

vergogna /ver'goɲa/ s. f. [lat. verecundia "ritegno"]. - 1. a. [turbamento e disagio che si prova per un comportamento sentito come sconveniente, riprovevole, ecc., anche con le prep. di, per: provare [...] nel fare o nel chiedere qualcosa, con la prep. di: avere v. di parlare in pubblico; non bisogna avere v. di chiedere ciò a cui si ha diritto] ≈ disagio, imbarazzo, paura, remora, ritegno, timore. 3. a. [perdita del buon nome, della reputazione in ... Leggi Tutto

privativa

Sinonimi e Contrari (2003)

privativa s. f. [femm. sost. dell'agg. privativo]. - 1. a. (giur.) [accentramento dell'offerta di una merce o di un servizio da parte dello stato, di un ente pubblico e sim.: p. delle lotterie] ≈ esclusiva, [...] monopolio. b. (region.) [negozio di vendita dei generi di monopolio] ≈ sali e tabacchi, tabaccheria. 2. (estens.) [possesso o deposito esclusivo, diritto privilegiato e sim., anche iron.: avere la p. della verità] ≈ esclusiva, monopolio. ... Leggi Tutto

proclamare

Sinonimi e Contrari (2003)

proclamare [dal lat. proclamare, der. di clamare "gridare", col pref. pro-¹ "davanti"]. - ■ v. tr. 1. a. [far risapere in forma ufficiale e solenne una notizia] ≈ annunciare, dichiarare. ‖ comunicare. [...] in forma ufficiale uno scritto: p. un editto] ≈ bandire, emanare, pubblicare. ‖ emettere. 2. (estens.) [dire pubblicamente in tono perentorio: p. un diritto] ≈ ↓ asserire, asseverare, attestare, dichiarare. ‖ rivendicare. ↔ disconoscere, (non com ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ) [avere a che fare con qualche faccenda per diritto o arbitrio: ha messo le mani in una faccenda che qualcosa possa essere visto dal pubblico: m. fuori i quadri degli scrutini] ≈ esporre, mostrare, pubblicare. ↔ celare, nascondere, occultare. ... Leggi Tutto

giudice

Sinonimi e Contrari (2003)

giudice /'dʒuditʃe/ (lett. o ant. iudice /'juditʃe/) s. m. [lat. iudex -dicis, propr. "colui che dice il diritto"]. - 1. (anche f.) [chi ha l'ufficio, l'autorità, la competenza di emettere giudizi in merito [...] in un settore: in fatto di vini è buon g.] ≈ intendersi (di); giudice di gara → □. 2. (anche f.) (prof., giur.) [pubblico ufficiale che, in un processo, è investito dell'autorità di giudicare: g. civile, penale] ≈ (lett., non com.) giusdicente ... Leggi Tutto

diretto

Sinonimi e Contrari (2003)

diretto /di'rɛt:o/ agg. [part. pass. di dirigere]. - 1. a. [che tende verso una meta, con la prep. a, anche fig.: provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati] ≈ destinato, finalizzato, indirizzato, mirante, [...] avviene sotto la direzione di qualcuno: un concerto, un ente pubblico d. bene, male] ≈ amministrato, condotto, coordinato, governato, o soste, anche fig.: prendere la strada più d.] ≈ diritto, lineare, rettilineo. ↔ obliquo, storto, tortuoso. b. [che ... Leggi Tutto

riservato

Sinonimi e Contrari (2003)

riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] cui si avverte che l'opera è tutelata dalla legge sul diritto d'autore] ≈ copyright. b. [di informazione, comunicazione e privato, [destinata a singole persone] personale. ↑ segreto. ↔ pubblico. 2. [che riserva per sé i propri sentimenti o le ... Leggi Tutto

dominio

Sinonimi e Contrari (2003)

dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] : dominio di sé ≈ autocontrollo, self-control. ↔ impulsività. 2. (giur.) [diritto di godere e disporre di un bene] ≈ proprietà. ▲ Locuz. prep.: fig., di dominio pubblico [di fatto, ormai conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pùbblico, diritto
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali