• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [8792]
Storia [1334]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Goldast von Haiminsfeld, Melchior

Enciclopedia on line

Giurista e storico (n. presso Bischofszell, Turgovia, 1578 - m. Giessen 1635). Consigliere del principe di Weimar, consigliere imperiale (1617), cancelliere del langravio di Assia-Darmstadt (1635), è tra [...] i maggiori storici del diritto pubblico dell'Impero germanico; raccoglitore ed editore di fonti, ha spesso però pubblicato documenti alterati e ne ha fabbricati di apocrifi. Tra le numerose opere ricordiamo: Alamannicarum rerum scriptores aliquot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TURGOVIA – WEIMAR

Teitgen, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico francese (Rennes, Ille-et-Vilaine, 1908 - Parigi 1997). Prof. di diritto pubblico nell'univ. di Rennes, poi (1961) di Parigi. Prese parte alla Resistenza e fu deportato in Germania [...] nel 1944; deputato all'Assemblea nazionale (1946-58), dal 1952 al 1956 fu presidente del Mouvement républicain populaire. Ministro dell'Informazione nel 1944-45, della Giustizia nel 1945-46, vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOUVEMENT RÉPUBLICAIN POPULAIRE – GERMANIA – RENNES – PARIGI

Preuss, Hugo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico tedesco (Berlino 1866 - ivi 1925), prof. di diritto pubblico alla Scuola superiore di commercio di Berlino; ministro degli Interni dal febbr. al giugno 1919, fu il principale artefice [...] Volk und die Politik (1915); Deutschlands republikanische Reichsverfassung (1920); Der deutsche Nationalstaat (1924). Furono pubblicate postume le Verfassungspolitische Entwicklungen in Deutschland und Westeuropa (1927) e parti di un commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Semprònio Tuditano, Gaio

Enciclopedia on line

Console romano (129 a. C.); combatté in Illiria prima senza successo, poi con l'aiuto del legato D. Giunio Bruto Calleco ottenne un'importante vittoria e riportò il trionfo; ad Aquileia una statua con [...] le sue gesta che anche il poeta Ostio cantò nel Bellum Histricum. Avversario del movimento graccano, si occupò tra i primi di diritto pubblico: sembra abbia scritto 13 libri magistratuum e un'opera storica di cui restano pochissimi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VERSI SATURNÎ – AQUILEIA – CONSOLE

Geffcken, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Geffcken, Friedrich Heinrich Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] Federico Guglielmo, pubblicò (1888) nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); Die völkerrechtliche Stell ung des Papstes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRASBURGO – AMBURGO – MONACO

manoregia

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, l’autorità e la tutela del re nel diritto pubblico, analoga alla potestà del padre nel diritto privato. Assunse significati più concreti nel diritto francese, indicando una forma d’intervento [...] del re negli affari della Chiesa, il potere di lui sulle persone e sui beni degli ecclesiastici, i diritti di regalia sui vescovadi dipendenti dalla corona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – MEDIOEVO

viritana, assegnazione

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa con la creazione di una nuova comunità coloniale o l’ampliamento di una preesistente. [...] Non aveva conseguenze di diritto pubblico, e il fondo così assegnato, detto ager viritanus, rimaneva interamente nel dominio privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: ANTICA ROMA

Scolari, Saverio

Enciclopedia on line

Giurista e patriota italiano (Belluno 1831 - Roma 1893). Giovanissimo, combatté contro gli Austriaci. Addottoratosi in giurisprudenza, si diede agli studî di diritto pubblico: insegnò a Parma, Bologna, [...] Firenze e Roma. Scrisse un trattato di Diritto amministrativo (2a ed. 1866) e Istituzioni di scienza politica (1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – BOLOGNA

illustris, vir

Enciclopedia on line

Nel mondo romano, titolo proprio, fino al 4° sec. d.C., di alti funzionari: praefectus praetorio, praefectus urbi, magister militum, comites rerum privatarum e sacrarum largitionum, i consoli ecc. Al titolo [...] era connessa una serie di privilegi nel diritto pubblico e privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: PRAEFECTUS URBI

Gislebèrto prevosto di Mons

Enciclopedia on line

Cronista (m. 1225 circa). Dal 1175 cappellano e cancelliere del conte Baldovino V di Hainaut, scrisse una cronaca della contea (Chronicon Hanoniense) per gli anni 1084-1195, importante per la storia del [...] diritto pubblico medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO V DI HAINAUT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 134
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali