• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [8792]
Temi generali [320]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Diritto penale e procedura penale [342]

Guerre: conflitti globali, conflitti locali

Dizionario di Storia (2010)

Guerre: conflitti globali, conflitti locali Francesco Strazzari Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] nel Darfur. Alcuni di questi conflitti possono a buon diritto essere definiti come «dimenticati» dai media. Essi raramente fondanti» che caratterizzano la guerra tradizionale: civile-militare, pubblico-privato, inizio e termine delle ostilità. Le « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] , 1.10.1993, n. 817, in Riv. giur. ed., 1994, I, 341. 11 In tal senso, cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione di pubblici servizi, in Foro amm. - Cons. St., 2003, 622. 12 TAR Campania, Napoli, sez. vII, 5.12.2008, n. 21232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le biblioteche

Dizionario di Storia (2010)

Le biblioteche Paolo Traniello Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] fiorita nel 3° millennio a.C. nell’alta Siria. Archivi pubblici e privati risalenti agli ultimi secoli del 2° millennio a.C. acquisendo il carattere che il diritto romano attribuiva alle cose, o ai beni di natura pubblica: quello di appartenere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] ciascun passeggero e per un massimo di due notti. 2.2 Diritti del passeggero in caso di cancellazione e ritardo Nel caso in cui alle cose trasportate su strada dai veicolo destinati ad uso pubblico e degli autobus destinati ad uso privato, sia per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico. Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

Rivolte e rivoluzioni

Dizionario di Storia (2011)

Rivolte e rivoluzioni Francesco Benigno Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] cioè fondamentali issues che sono in primo luogo quella del diritto a resistere e a ribellarsi e quindi quella della legittimazione Ne sono derivate da un lato una perdita d’interesse pubblico per l’oggetto rivoluzione e dall’altro la possibilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La nuova normativa sull'autotrasporto

Libro dell'anno del Diritto 2012

La nuova normativa sull’autotrasporto Giovanni Marchiafava Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] n. 103, recante Disposizioni urgenti per assicurare la regolarità del servizio pubblico di trasporto marittimo e il sostegno della produttività dei trasporti, ha di autotrasporto, gli accordi di diritto privato, stipulati tra le rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il testo della legge quadro sugli interporti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo della legge quadro sugli interporti Giovanni Marchiafava La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] in occasione dell’abrogazione del regime concessorio per la gestione degli interporti fortemente condizionato dall’intervento pubblico e contrario al diritto europeo. Nel suddetto art. 4, a differenza di quanto riportato nell’abrogato art. 3 della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

uguaglianza

Dizionario di filosofia (2009)

uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] ’uguale possesso delle risorse economiche e non dal possesso di ‘diritti astratti’. Tra questi diversi tipi di u. la differenza più e donne sul piano dei rapporti personali e dei ruoli pubblici. Il tema delle ‘pari opportunità’, in questo ambito, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (2)
Mostra Tutti

responsabilita sanitaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sanitaria responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] struttura sanitaria sia una casa di cura privata o un ospedale pubblico in quanto, a livello normativo, gli obblighi dei due tipi grado della colpa e dell’onere della prova. Il diritto al risarcimento si prescrive con il decorso del termine ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali