• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di qualche anno, dovuto forse alla ricerca di appoggi, nel 1625 pubblicò finalmente per l’editore veronese Tamo La Lucerna. L’anno dopo il e il  Cervello si contendono poi il naturale diritto di accedere al trono. La diatriba cerebro-cardiocentrista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

CAPPARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Pietro VV. Cappelletti-F. Di Trocchio Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] di conferire lauree, e ai laureati il diritto di praticare la medicina senza esserne impediti "ullo medical history, n. 2, London 1923 (l'edizione italiana della stessa opera fu pubblicata con lo stesso titolo a Terni nel 1924 e in Boll. d. Ist. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] delle idee. Con orgoglio, in essa l'I. rivendicava il diritto di uno speziale a trattare di argomenti di materia medica, sulla . Bisogna aggiungere che, poco dopo la sua pubblicazione, iniziarono a circolare dubbi sulla paternità. Voci sostenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo Maria Muccillo Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] designato arbitro Pietro Gabriele da Oltrona, dottore in diritto canonico e civile, il quale, esaminate attentamente le . L'epistolario, ricco di una sessantina di lettere, solo in parte pubblicate dal H. M. Ferrari (pp. 293-331), Offre, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] leva su tre argomenti: "Primo, la legalità del movimento e cioè il diritto statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordine pubblico e alla morale; terzo, la ragionevolezza economica del movimento" (Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nome Angelo da Udine, nella propria casa romana di fronte a un folto pubblico di curiosi, con l'assistenza di B. Simoncelli. Egli utilizzò, invece nel 1695 con l'istituzione della cattedra di diritto canonico nella scuola della Compagnia di Gesù. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisiologia EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sintetizzata in laboratorio da Wöhler e nel 1842 Liebig pubblicò un Trattato di chimica animale, nel quale venivano discussi che ne è la causa, tale studio ha già acquisito il diritto al titolo di biofisica. Questa scienza si occupa della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] nobiltà rispetto ai Gentili, si rese illustre sia per la pratica del diritto, sia per l'esercizio delle armi. Il giovane G. si del cardinal legato della Marca aveva provveduto a pubblicare un decreto che prescriveva il divieto di assumere cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] ha indotto l'adozione di una serie di provvedimenti di salute pubblica e ha aperto la porta alla produzione di medicinali e all' e nei laboratori ‒ e una progressiva affermazione dei diritti e dell'autonomia dei pazienti in tutta la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] e spaziano dalla filologia classica alle scienze naturali, dagli scritti divozionali al diritto, senza tralasciare la grammatica e le belle lettere; di farina sua pubblicò solo un poemetto popolaresco L'afflizione di Venezia,nella quale si ragiona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali