• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dopo la legge 129/2011, in www.meltingpot.org. 3 C. giust. UE, 28.4.2011, C-61/11 PPU, El Dridi. 4 Masera, L., Diritto penale e governo dei flussi migratori, cit. 5 Nel primo senso, cfr. Natale, A., La direttiva 2008/115/CE e il decreto legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] sicurezza sociale È il reg. CE n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento dei diritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010, a seguito dell’approvazione il 16.9.2009 del reg. CE n. 987/2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] 22.10.2007, n. 348; 2.4.2012, n. 86), l’art. 117, comma 1, si configura quale norma sull’applicazione del diritto, senza determinare uno slittamento verso un assetto di tipo monista (come confermato, peraltro, da C. cost., 13.2.2008, n. 102, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] «derivazione comunitaria » del principio (§ 2.2), si è obiettato che: a) vi è distonia tra la nozione di «abuso del diritto» (comunitario) della C. giust. CE e quella della Corte italiana: pur essendo comune alle due Corti l’obiettivo di contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] alla ricerca di una uniformità innervata da innovative forme di una tutela multilivello necessariamente volta ad ampliare il tradizionale concetto di “diritto interno”. Note 1 C. giust., 16.2.2017, C 578/16 PPU, C.K. 2 C. giust., 25.1.2017, C640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] vita), e costruire “ponti sociali” fra le persone e fra le generazioni. 1 V. i vari contributi nel Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 335 ss. 2 Isfol, Monitoraggio 2012 e 2013, e il commento di Varesi, P.A., Osservatorio del lavoro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ), con l’acquisto del Regno di Sicilia. Vi è bisogno di un riassetto che ne tocchi tutti i punti nevralgici, compreso il diritto. L’idea di fondo del progetto legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice raccolta delle leggi passate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] it. Rep., 2005, voce Adozione, n. 52. 5 C. eur. dir. uomo, 25.9.2012, Godelli c. Italia, in Foro it. Rep., 2013, voce Diritti politici e civili, n. 178 secondo cui vìola l’art. 8 CEDU la normativa italiana che, nel caso di donna che abbia scelto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Astensione del difensore e diritto al rinvio dell'udienza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza Guido Colaiacovo La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] . cost., 1996, 1552, con nota di Di Filippo, C., Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto di sciopero alla luce della sent. n. 171 del 1996 della Corte costituzionale. Invero, prima di procedere a tale declaratoria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dir. civ., 1992, 707 ss.; Rescigno, P., Per un «Restatement» europeo in materia di contratti, in Moccia, L. a cura di, Il diritto europeo, Milano, 1993, 135 ss; Mengoni, L., L'Europa dei codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993); la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali