• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un'ora di musica registrata con una qualità sorprendente. Oggi il suono non ha più bisogno di un supporto fisico come il disco, il nastro o il CD: il digitale permette di produrre file musicali che viaggiano in Internet. Dove si comprerà la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] delle disillusioni e dalla vita si distaccava con irremovibile determinazione, ma non senza il cruccio del più cocente rimpianto". La F. incise numerosi dischi per la Fonotipia tra il 1914 e 1921 e per la Columbia tra il 1930 e il 1931. Fra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] vitaphone – che prevedeva che il suono fosse registrato su un disco e sincronizzato con il proiettore – fu un vero e proprio che, sotto forma di canzoni, potessero essere venduti anche come dischi. Uno dei primi successi fu la canzone Moon River, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti

GOULD, Glenn Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Glenn Herbert Lorenzo Tozzi Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte, 1964) e a registrare dischi. Pubblicò articoli e saggi (tra cui A. Schönberg, a perspective, 1964), collaborando a High Fidelity e a Saturday Review; rilasciò ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – ORCHESTRA SINFONICA – UNIONE SOVIETICA – ECCENTRICITÀ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Glenn Herbert (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Shorty

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Shorty Antonio Lanza ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael) Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] fece parte delle Lighthouse All Stars di H. Rumsey (1952-53), con le quali registrò due LP per la Contemporary; incise dischi di jazz californiano sperimentale con il settetto e il trio di S. Manne (1953 e 1954), nonché il celebre Collaboration west ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO FRANCESE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – ART PEPPER – BASSO TUBA

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Massimo di Palermo. Dopo questo impegno si ritirò dalle scene. Morì a Roma il 28 febbr. 1985. Incise, durante la carriera, numerosi dischi tra il 1926 e il 1933 con la Columbia e la Voce del padrone di Milano, alcuni dei quali sono stati reincisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

iconografia

Enciclopedia on line

Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] , manoscritti, decorazioni su mobili o su strumenti musicali, scenografie, strutture architettoniche per esecuzioni musicali, copertine di dischi e di CD ecc. Tenendo presente che ogni immagine (anche una fotografia) è un’interpretazione selettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: NOVECENTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconografia (5)
Mostra Tutti

ASHKENAZY, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pianista sovietico naturalizzato islandese, nato a Gorky il 6 luglio 1937. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni, debuttando in pubblico nel 1945. Per dieci anni frequenta la classe di A. Sumbatyan [...] Bartók, cui vanno aggiunte più sporadiche frequentazioni di Liszt, Schumann, Brahms, Musorgskij, Ravel e Debussy. Ha inciso numerosi dischi sia come pianista che come direttore, per es. l'intero corpus delle sinfonie di Sibelius. Tratti distintivi di ... Leggi Tutto
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BRUXELLES – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKENAZY, Vladimir (1)
Mostra Tutti

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] di Treviso. Esecutore impareggiabile della polifonia classica, con il coro della cattedrale e del seminario ha registrato in sei dischi, incisi dalla Vox di New York (LP 8030, 8370, 8610, 8790, 8833e LP 4 Tecniphon) Polifonia sacra con musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali