• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Musica [88]
Biografie [58]
Cinema [14]
Musica leggera e jazz [9]
Temi generali [10]
Aspetti tecnici [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Economia [3]

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] O. Peterson). Dopo un periodo di relativo appannamento, a partire dal 1954 tornò al successo con una serie di dischi, tra cui spiccano Monk music (1957, con Monk e Coltrane), The high and mighty Hawk (1958), Hawk in Germany (1960, con un trio formato ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

SHEPP, Archie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHEPP, Archie Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece [...] realizzazione di Four for Trane (1964), dedicato a J. Coltrane, Fire music e On this night (1965), Three for a quarter/One for a Umbria Jazz e iniziando a incidere un gran numero di dischi −apprezzabili soprattutto quelli in duo col pianista H. ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LIVING THEATRE – SCANDINAVIA – SAX SOPRANO – BLACK MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEPP, Archie (1)
Mostra Tutti

GOULD, Glenn Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Glenn Herbert Lorenzo Tozzi Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] una tournée in Unione Sovietica. Si ritirò dal concertismo nel 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte, 1964) e a registrare dischi. Pubblicò articoli e saggi (tra cui A. Schönberg, a perspective, 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – ORCHESTRA SINFONICA – UNIONE SOVIETICA – ECCENTRICITÀ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Glenn Herbert (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Stop!") che ‟pulsano" (throb) autonomamente, del disco della slot-machine che ‟occhieggia" (ogles) / Ora um cavalo azul com um jockey amarelo..." [trad. Panarese: Continua la musica, ed ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] suonati da Artemide. I kỳmbala, un paio di piccoli elementi a disco o più spesso a forma di coppetta in bronzo, sono per d.C. Alla corte di Liangzhou, essa si fuse con la musica cinese e con altre tradizioni forestiere dando vita a quel genere che, ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] o più precisamente con l’incisione fonografica. Ovviamente, anche prima dell’avvento della tecnologia del disco esistevano canzoni, componimenti brevi di musica e testo o parole. Eseguite dal vivo o tradotte in notazioni su carta (sotto forma di ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] la vista viene insieme eccitata e alimentata. A. Friedberg (1993) discute a lungo di due tra questi luoghi o momenti: i grandi magazzini ma anche agli intrattenimenti da fiera, al circo, al music hall e soprattutto al vaudeville, e cioè a quei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] del segnale sonoro nel codice binario tipico del linguaggio del computer. Sono così comparsi piccoli dischi compatti, i CD, capaci di contenere più di un'ora di musica registrata con una qualità sorprendente. Oggi il suono non ha più bisogno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact Disc-Recordable). Nel 1994 la Yamaha introdusse il primo registratore di /s, cioè utilizzando 256 kbit per codificare un secondo di musica), sono giudicati comunemente ‘ad alta fedeltà’: ma quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di cui si è venduto tutto: musica, testo (assai poco), protagonisti ecc. Questo ci conduce a un genere di pubblicità di enorme portata per i risultati conseguiti sia sul piano della qualità che su quello del consumo: il disco, che negli anni sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
disco-music
disco-music ‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali