• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [102]
Arti visive [95]
Economia [73]
Geografia [58]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano Donata Minonzio Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] maturità artistica e da una intensa attività, ma è anche quello che presenta le maggiori difficoltà per lo studioso, dovute a discontinuità stilistica e tecnica. Già in alcuni bulini del 1516 quali La Purezza (B. 379), Venere e Amore (B. 286), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – ANDREA DEL SARTO – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano (2)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] La progressiva longobardizzazione di gran parte della penisola conobbe fasi alterne e fu caratterizzata da un periodo di discontinuità nel governo regio; il decennio 574-584 è storiograficamente ricordato come di "anarchia ducale": in quel periodo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] prolessi della subordinata, o delle subordinate, rispetto alla principale – ordine prevalente nei Fragmenta e ulteriore punto di discontinuità dalla poesia dei predecessori (cfr. Soldani 2009: 39). A tale disegno sintattico, e alla sua accentuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

ALBERTO Longobardista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Longobardista Luigi Prosdocimi Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] del commento i primi decenni della seconda metà del sec. XII. L'insieme della compilazione ha carattere di notevole discontinuità ed è di valore diseguale, conseguenza forse anche di successive manipolazioni subite; al commento vero e proprio precede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – PAOLO DIACONO – HEIDELBERG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Longobardista (2)
Mostra Tutti

Signorèlli, Luca

Enciclopedia on line

Signorèlli, Luca Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] . A causa del sempre maggiore intervento della bottega, la produzione artistica dell'ultimo ventennio presenta una certa discontinuità qualitativa, alternando opere deboli e ripetitive (Madonna con Bambino e santi, Roma, Museo nazionale di Castel s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BASILICA DI LORETO – CITTÀ DI CASTELLO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorèlli, Luca (4)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] alla coesione dell’antifascismo intorno a una costituente dotata di forti poteri e decisa a mettere in atto una discontinuità marcata sul terreno delle istituzioni. Al momento della caduta del governo presieduto da Ferruccio Parri, nel novembre 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] iniziò assai presto la sua carriera nelle armi, che sarebbe durata tutta la vita portandolo a combattere con frenetica discontinuità al soldo di Milano, Firenze, Venezia e Napoli attraverso tutti i grandi conflitti dei primi decenni del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] ., e più precisamente il desiderio di rottura con la narrazione classica, tramite un montaggio che privilegia una discontinuità più vicina allo scorrere dell'esistenza che alla logica della causalità. È questa una tensione contraddittoria che segnerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] e oratori in oltre mezzo secolo: 1687-1742), distribuita irregolarmente nelle diverse stagioni, presenta sensibili discontinuità stilistiche e nel contempo una costante predisposizione, notevole nel panorama coevo, a ibridare modelli italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] Francia, grazie ad uno speciale permesso ricevuto dal direttore Charles Natoire. Naturalmente i disegni accademici presentano inevitabili discontinuità, non tanto perché i fogli, nelle diverse tecniche, denunciano l'esperienza in atto, l'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali