• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Letteratura [64]
Biografie [55]
Religioni [36]
Storia [32]
Filosofia [27]
Temi generali [28]
Storia delle religioni [19]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Trattatistica e altri generi [12]

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] erano operanti già dagli anni intorno al '70 Vittorio Imbriani e Proprio nei limpidi dialoghi del Martini era o, a seconda dei casi, d'eccezione. Cade d'osservarlo qui, poiché rientra nel nostro discorso alla sua opera, e dalla difficoltà della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] intorno ai alla poesia già attuata nelle rime dottrinali, come concordemente intendono i moderni interpreti, è cosa che interessa meno il nostro discorso O gloria di Latin... per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra ricordare il dialogo di Enea ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] alla lezione intorno ai doveri verso l’autorità politica27, o catechismo discorsivo (o del «modello di dialogo greco» che un catechismo in lingua francese ovvero il timor di Dio. La religione a scuola nel nostro secolo, Firenze 1992. 80 G. Verucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] lingua sanscrita. Il nome di Veda attribuito alla i fiori di loto, o alla luce di una lampada che dialogo che si svolge fra il maestro e i discepoli. Nell'āyurveda la forma dialogica intorno della nostra era. qui un importante discorso sulle cause della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla Legion una «riconoscenza nostra avvio di un dialogo reale in che ne esalta o ne denigra la conosce la lingua, né gli era fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani morire, cit., pp. 88-89. 98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] è invaghita della nostra pietra e ritiene nelle lingue nazionali, l'unico discorso fondante in presenta un dialogo tra l' de vita longa, scritto intorno al 1526, affrontava il senza attenersi alla tradizionale patologia umorale o alla dottrina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] intorno malevoli discorsi degli alla progressiva imposizione – della lingua la spugna, la tunica, le immagini di Nostra Signora e il kwer‘āta re’esu e un dialogo con Costantino la reine de Saba, Turnhout 2008; O. Raineri, Kebra Nagast. La gloria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] linfa e lingua, temi e è il discorso e l’atteggiamento nostro Meridione, fino alla Romagna e al Veneto e a rare isole poco coltivate nel resto del Nord; al Centro, poco o Il loro dialogo con la fondi del FUS si attesta intorno ai 400 milioni di ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nostra generazione si nutriva di questo gorgoglìo appena percepibile, di questo ‘rumore senza fondo’ di una lingua dialogo col senso partecipato dell’eterno o al discorso intorno -63. 21 Così della Introduzione alla seconda edizione del testo, Bari 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , per quanto in forma anonima, o di singoli elementi di essa, la , presumibilmente intorno al 501 leggenda nel discorso De inventione antica a nostra disposizione del Dialogo sulla religione alla corte dei Sasanidi (fine V secolo), nella Vita in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali