• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ridere le persone. C’è un discorso manipolatorio dietro. Io nascondo le mie i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E all’assurdo. Il suo metodo è improntato ad alcuni caustici ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] nulla manchi e nulla sia superfluo: così il discorso sarà accettabile per i colti e chiaro per èinai, to lyperòn [“(…) ma Socrate, sedutosi sul letto, tirò su la gamba e si mise dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] arancione – il flammĕum – che veniva posto sul capo della sposa e che scendeva a velare quello degli altri elementi del discorso studiati. Responsabile, infatti, è La trasmissione dei testi latini Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Conte, ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Umberto Lenzi a ricordarne il metodo “antropologico”, di immersione nella scoperto il giudice Cancedda. So chi ha fatto mettere le bombe sul treno di La Spezia. So… chi manovra. So…». Limpida la relazione tra discorso artistico, linguaggio corrente ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] , e viceversa. È questo il metodo poetico di D’Arrigo: al rigoroso del disordine; alla costruzione del discorso, e del testo, la distruzione Editore, 2012.Id., Il corpo del personaggio. Sul realismo magico-creaturale delle Novelle per un anno, ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] potere. Ma è anche e soprattutto un’indagine sul potere della scrittura attraverso cui l’autore siciliano, analizzando di questo dizionario ricorda di aver visto in TV un lungo discorso muto, durato qualche decimo di secondo, tra Riina e Bagarella ... Leggi Tutto

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Lingua italiana (2025)

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] produzione del riassunto, ricercate sul Web o riprodotte dai necessario alla comprensione del testo; 2 Volgi i discorsi diretti in forma indiretta 3 Parla in terza persona E aggiunge un’osservazione pregnante, di metodo:Calvino ha modo di riversare i ... Leggi Tutto

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale

Lingua italiana (2025)

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] affascinava, probabilmente. Vasari ha usato un metodo che oggi diremmo “pirandelliano”, del confronto è avvenuto sul modello della corrispondenza Novecento in Italia. Puoi aggiungere qualcosa al nostro discorso?Sì, il potere, il potere in realtà, ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] in Italia»: il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, difeso a spada tratta il 13 maggio 1974 per l’assimilazione del metodo della nuova lotta:E voi , il nostro Paese, tutta l’umanità! (discorso tratto dal film).È il noi di Berlinguer, ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] una nuova grammatica a scuola, il metodo valenziale e l’approccio testuale come Prandi, è puntualmente pagato.Il discorso sulla scuola prosegue nel capitolo successivo un'etica della conoscenza che si muove sul terreno del confronto e dello scambio ( ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Discorso sul metodo
Discorso sul metodo (Discours de la méthode pour bien conduire sa raison et chercher la vérité dans les sciences) Scritto anteposto da R. Descartes ai tre Saggi pubblicati a Leida nel 1637 (La dioptrique, Les météores, La géométrie). Composto...
Io
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare. Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) perché rimane saldo anche nell’ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali