• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [35]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Scienze politiche [23]
Storia contemporanea [18]
Geografia [17]
Temi generali [23]
Sociologia [18]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Biografie [15]

Diritti umani. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] e la repressione del crimine di genocidio (1948); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965); il Patto sui diritti civili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE EUROPEA

Jacovacci, Leone

Enciclopedia on line

Jacovacci, Leone Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] da M. Valeri nel testo Nero di Roma: storia di Leone Jacovacci: l'invincibile mulatto italico (2008), da cui nel 2016 T. Saccucci ha realizzato il docufilm Il pugile del duce, intensa parabola sull'insensatezza della discriminazione razziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE JACOVACCI – GRAN BRETAGNA – JOHN WALKER – OSTRACISMO – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacovacci, Leone (1)
Mostra Tutti

Ascarelli, Giorgio

Enciclopedia on line

Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] denominazione in Stadio Partenopeo. Nonostante il tentativo di obliterarne la memoria collettiva locale attraverso l’oltraggio della discriminazione razziale, la figura di A. permane a tutt'oggi come saldo e vitale punto di riferimento nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LOMBARDIA – VESUVIO – FLORIDA – ITALIA

disobbedienza civile

Enciclopedia on line

Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] la d. ebbe diffusione negli USA a opera del movimento per i diritti civili promosso da M.L. King contro la discriminazione razziale. Anche la guerra del Vietnam portò a un vasto movimento di d. da parte dei giovani che si rifiutavano di ottemperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO RADICALE – PACIFISTA – MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

Beatty, Paul

Enciclopedia on line

Beatty, Paul. – Scrittore afroamericano (n. Los Angeles 1962). Compiuti gli studi di Scrittura creativa e di Psicologia ha esordito nella poesia con il volume Big bank take little bank (1991), seguito [...] , sul filo di una scrittura spregiudicata e giocando intelligentemente con l’ambiguità del paradosso, indaga il tema della discriminazione razziale, e per il quale B. si è aggiudicato il Booker prize 2016, primo autore statunitense a essere insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEGRITUDINE – LOS ANGELES

Robinson, Mary

Enciclopedia on line

Robinson, Mary Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato diritto costituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento [...] Unite per i diritti dell'uomo (1997-2002) e quello di segretario generale della Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza, tenutasi a Durban, nella Repubblica Africana, nel 2001. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO LABURISTA – IRLANDA DEL NORD – NAZIONI UNITE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] l’elezione di Obama ha suscitato molte aspettative di cambiamento, anche in tema di diritti civili e di discriminazione razziale. Tali aspettative però richiedono ovviamente tempi lunghi per realizzarsi, e alcuni indicatori ci ricordano la criticità ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] meno improvvisati creando episodi di rimessa in discussione da un lato dei valori americani tradizionali, della discriminazione razziale, dei tabù sessuali, dei metodi educativi-selettivi contestati fin dal 1964 dalla rivolta studentesca di Berkeley ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] 1948. Nuovi passi avanti sarebbero stati fatti con la Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 1966 e con la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo del 1989. Più recenti iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] mondiale cristiana in situazioni di bisogno, conflitto e sofferenza, con l'impegno ecumenico per superare la discriminazione razziale e l'ingiustizia sociale, con la collaborazione per migliorare la situazione di donne, bambini e popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
discriminazióne
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
discriminazione positiva
discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali