• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [35]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Scienze politiche [23]
Storia contemporanea [18]
Geografia [17]
Temi generali [23]
Sociologia [18]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Biografie [15]

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] e il jungle style di Duke Ellington, rivisitati in chiave moderna; a essi si aggiunge la rabbiosa protesta per la discriminazione razziale, esplicita in ogni sua opera e, in particolare, in Fables of Faubus, sarcastica satira del governatore razzista ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] più dopo l'avvento al potere nell'Unione Sudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il Basutoland verso l'autonomia. A tale scopo furono iniziate nel 1958 conversazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

BECKER, Gary Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore di Economia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National [...] di dottorato (Discrimination in the market place, 1935) B. ha effettuato per primo un'analisi neoclassica della discriminazione (razziale e sessuale) nel mercato del lavoro. Questa tema è ulteriormente approfondito in The economics of discrimination ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – CAPITALE UMANO – PENNSYLVANIA – ECONOMISTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Gary Stanley (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di quelle tradizioni; la t. negra, che cerca di parlare di Dio in base all'esperienza di una secolare discriminazione razziale e della condizione dei negri nell'America latina, e riconosce la ricchezza della loro cultura, elaborata come rifiuto della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] - la libera ed uguale associazione tra popoli di razze diverse - è però minato dalla politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'Unione Sudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle colonie non sempre fu attuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] entro un anno, il 17 luglio 1948 il governo indiano rinnovava la sua protesta per tutta la politica di discriminazione razziale perseguita nell'Unione sudafricana, chiedendo che la questione venisse affrontata a Parigi, nell'autunno 1948, dinanzi all ... Leggi Tutto

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 300.000 Indiani circa residenti nell'Unione Sudafricana lamentano di essere sottoposti a una politica di segregazione e discriminazione razziale. Non chiedono quindi la concessione di speciali diritti minoritarî, ma soltanto il riconoscimento di una ... Leggi Tutto

GORDIMER, Nadine

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GORDIMER, Nadine Maria Paola Guarducci Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Gauteng) il 20 novembre 1923 e morta a Johannesburg il 13 luglio 2014. Premio Nobel nel 1991, G. è stata insignita dei [...] neri impiegati nelle ricche miniere dell’East Rand, G. rafforzò la percezione dell’ingiustizia della discriminazione razziale iniziando a frequentare i corsi universitari a Witwatersrand e una volta trasferitasi stabilmente a Johannesburg (1948 ... Leggi Tutto
TAGS: NADINE GORDIMER – JOHANNESBURG – APARTHEID – SUDAFRICA – TEDESCO

MITCHELL, Adrian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITCHELL, Adrian Rosario Portale Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] delle istituzioni e della politica inglesi, della guerra, delle armi nucleari, dell'industria bellica, della discriminazione razziale, delle diverse forme di repressione. Socialista libertario e pacifista antirepressivo, M. vagheggia e anela a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – THE SUNDAY TIMES – THE DAILY MAIL – ROYAL SOCIETY – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHELL, Adrian (1)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , e inoltre condanna e cerca di opporsi alle più flagranti violazioni dei diritti dell'uomo, come l'apartheid, la discriminazione razziale, ecc. Ed è la Commissione per i diritti dell'uomo che ha elaborato uno dei documenti più recenti e di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
discriminazióne
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
discriminazione positiva
discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali