• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Medicina [95]
Chimica [70]
Biologia [45]
Patologia [45]
Industria [29]
Chimica organica [24]
Zoologia [21]
Fisiologia umana [19]
Temi generali [15]
Geologia [13]

IMBIBIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBIBIZIONE Aroldo DE TIVOLI Luigi MONTEMARTINI . Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] . Quando un protoplasma è messo in condizioni da perdere a poco a poco la sua acqua d'imbibizione (processo di disidratazione), oppone una resistenza sempre maggiore di mano in mano che il suo contenuto d'acqua diminuisce fino a un certo limite ... Leggi Tutto
TAGS: IGROSCOPICITÀ – PROTOPLASMA – CAPILLARITÀ – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBIBIZIONE (2)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] del lavoro muscolare lo imposero all’attenzione della comunità scientifica. Era noto che le reazioni di idratazione e disidratazione dell’anidride carbonica (CO2) sono lente e che, quindi, nel sangue esse devono avvenire molto più velocemente al ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] (Cu2O), che si trova in natura a costituire un importante minerale di rame: la cuprite. Si può ottenere per disidratazione, a caldo, dell'idrato rameoso. Cu2O deriva anche dalla decomposizione a temperatura elevata del CuO: è solubile nel rame ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] sintesi che alimenta due impianti, in parallelo, a bassa pressione (circa 100 atm); l'a.m. così prodotto viene in parte disidratato passando su uno strato di allumina (a 25 atm e 300°C circa), ottenendosi così una miscela di dimetiletere, acqua, e a ... Leggi Tutto

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] pennina è quasi nullo, cosicché questa appare uniassica. Per riscaldamento le ortocloriti perdono acqua in tre distinti periodi di disidratazione successivi, con formazione di un idrato intermedio, stabile fra circa 500 e 700 gradi. Verso i 480°-500 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] carbonica secondo la reazione: La reazione procede attraverso la formazione intermedia di carbammato ammonico e la successiva disidratazione di questo a urea. Mentre la prima reazione è esotermica, quasi istantanea, e risulta essere pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

LUMACA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail) Carlo Piersanti Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] tali sostanze esauriscono, con l'irritazione cutanea, l'attività secretrice delle ghiandole mucose provocando così una mortale disidratazione dell'animale. Plinio e Galeno assicurano che la lapis limacum (limacella) guarisce il mal di capo. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMACA (1)
Mostra Tutti

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] qualche centinaio di Å e perciò il più delle volte il materiale viene sezionato, eventualmente dopo essere stato fissato, disidratato, incluso in apposita resina; c) dato il basso contrasto che gli elementi di basso numero atomico, quali quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] salina interna più bassa dell'acqua di mare. Poiché questo comporta la tendenza a perdere acqua e il rischio di disidratazione e di iperconcentrazione di sali nel corpo, la maggior parte dei Pesci marini riacquista l'acqua che perde bevendo quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] alcool prodotto, al 96%; qui di seguito sono indicati i valori oggi necessari sia per la concentrazione che per la disidratazione: Produzione e consumi. - La produzione mondiale annua di e. sintetico e di fermentazione è dell'ordine di 8 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
diṡidratazióne
disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
diṡidratante
disidratante diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali