• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Medicina [95]
Chimica [70]
Biologia [45]
Patologia [45]
Industria [29]
Chimica organica [24]
Zoologia [21]
Fisiologia umana [19]
Temi generali [15]
Geologia [13]

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] dei villi intestinali, l'efflusso di cloro che ne segue porta a perdita di acqua (diarrea acquosa) e disidratazione. Va poi ricordato come, a livello neuronale, diversi neurotrasmettitori, favoriscono la chiusura, via PKA, di canali del potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] che consumano lentamente: dimagriscono perciò durante le traversate del deserto, producendo acqua che passa nel sangue impedendo la disidratazione. Tutti gli animali del deserto, poi, fanno un 'pisolino' nelle ore più torride, riposandosi all'ombra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] Nuovo Cimento (V[1857], pp. 55-59), un lavoro sull'ossamide, che riuscì a trasformare in acido cianidrico per disidratazione con anidride fosforica a caldo, dimostrando così il passaggio dalla serie ossalica alla serie cianica. Le sue condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] dal punto di vista tecnico uno dei problemi più critici. Infatti, dal lato anodico della membrana bisogna evitare la disidratazione per prevenire una riduzione della conducibilità ionica e dal lato catodico si deve rimuovere l'eccesso di umidità per ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] nel vuoto e a basse temperature, o per precipitazione con soluzioni saline, con acetone o alcool diluito e successiva disidratazione con alcool assoluto e con etere; l'operazione deve essere effettuata con la massima rapidità possibile per evitare l ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – LAZZARO SPALLANZANI – IDROGENO SOLFORATO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] il tetrafluoruro idrato di t. con soluzione acquosa al 70% di HF a 95 °C: Dopo essiccazione a 130°-140 °C, il sale è disidratato a 300° ÷ 400 °C in corrente di azoto e HF anidro. La riduzione di ThF4 a t. è eseguita normalmente con calcio. Poiché ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] , bromo o ipocloriti. Si ricava in tal modo un prodotto amorfo, bruno scuro rispondente alla formula Mn(OH)4. Per parziale disidratazione di questo, si ottiene l'anidride intermedia MnO(OH)2; la cui formazione nell'ossidazione di un sale manganoso in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] per l'attraversamento. La determinazione di c può rivelare nei getti di conglomerato gli effetti del fuoco (disidratazione, microfessure per dilatazione disuniforme, distacco dei copriferro), la segregazione degli inerti dei pilastri, ecc. Ad esempio ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] filtrata, che contiene ora nello stesso rapporto iniziale la soda e la potassa caustica, concentrata ulteriormente fino a disidratazione completa, fornisce nuova miscela anidra che ritorna in ciclo per la fusione successiva. In questo modo, salvo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] citoplasmatica è substrutturale e si manifesta al livello microscopico solo dopo alcune manipolazioni, forse correlate alla disidratazione del tessuto. In ogni modo questa lesione, riscontrabile molto bene, per es., nei muscoli nella intossicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO – TESSUTO MUSCOLARE – STEATOSI EPATICA – DISIDRATAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
diṡidratazióne
disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
diṡidratante
disidratante diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali