• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [174]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Trasporti [37]
Storia [35]
Biografie [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

dislocamento

Enciclopedia on line

In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno carico, corrispondente al suo bordo libero regolamentare. Il d. è usato correntemente come caratteristica essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocamento (1)
Mostra Tutti

factory ship

Enciclopedia on line

Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna [...] e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti (specialmente degli oli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BALENIERA

caravella

Enciclopedia on line

Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. [...] Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre e uno e, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa, bompresso con vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – VELE QUADRE – BOMPRESSO – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caravella (1)
Mostra Tutti

pilotina

Enciclopedia on line

Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento con motore entrobordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – IMBARCAZIONE

pattugliatore

Enciclopedia on line

Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un elicottero, dotata di appropriate apparecchiature per assolvere, entro un’area marittima definita, compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

rinfusa

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] imposto la costruzione di naviglio specializzato, le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di petrolio, parchi di carbone o minerali, con relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO – CARBONE

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. Anatomia Nome di formazioni a forma di c. di nave. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] principalmente alla scorta antisommergibile e antiaerea di navi maggiori. Caratteristiche principali sono: 2000-4000 t di dislocamento, 20-30 nodi di velocità, armamento missilistico antinave e antiaereo integrato da pezzi di artiglieria leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] di cannoni. Durante la Seconda guerra mondiale, le c. erano piccole unità cacciasommergibili (500-1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi di più modeste dimensioni e alle golette bermudiane, ai grossi cutters e ketches fino alle stelle e ai dragoni ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO
1 2
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali