• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [174]
Trasporti [37]
Storia [35]
Biografie [17]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. Anatomia Nome di formazioni a forma di c. di nave. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] di cannoni. Durante la Seconda guerra mondiale, le c. erano piccole unità cacciasommergibili (500-1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi di più modeste dimensioni e alle golette bermudiane, ai grossi cutters e ketches fino alle stelle e ai dragoni ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] , ecc.). In questa fase di trasformazione, si cerca di raggiungere almeno in parte l'indispensabile sicurezza con l'aumento del dislocamento (Vanguard, inglese: dislocamento 42.500 t.; VIII/381, XVI/132, 100 mitragliere; 32 nodi; Montana, americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] si ampliò e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, immersione da m. 6 a 8, dislocamento da tonn. 3000 a 4500 circa. Il numero dei cannoni variava da 74 (vascelli a due ponti) a 90-110 (vascelli a tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

CACCIATORPEDINIERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, [...] 8/114, 20 mitragliere, 8 lanciasiluri da 533) fino a raggiungere le 3000 t. st., cioè un dislocamento superiore a quello degli esploratori (bis-destroyers) precedenti, nei cacciatorpediniere britannici e americani, destinati alla scorta di veloci ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI – CANNONIERA – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORPEDINIERE (2)
Mostra Tutti

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur mantenendo la caratteristica forma dello scafo, è stato incrementato il dislocamento della p., che attualmente può superare anche le 100 t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] 1939; id., Esperienze sistematiche sul modello di idrovolante biscafo a "GIS 6" in varie condizioni di assetto e di dislocamento in relazione alla distanza fra le mezzerie degli scafi, ibid., n. 20, 1939; id., Esperienze sistematiche sugli scafi "GIS ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] da nessun'altra nave al mondo. Nel 1980 la Bell consegnò alla Marina USA una versione migliorata di SES, la 200A, con un dislocamento di 207 t, lunghezza 48,7 m, larghezza 1,88 m. Qualche anno dopo, furono costruite negli Stati Uniti altre tre SES ... Leggi Tutto

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] parti vitali. La prima c. può essere considerata la Gloire, progettata dal francese S.-C. Dupuy de Lôme e varata nel 1859; dislocava 5700 t e aveva propulsione mista a vela e a vapore, e lo scafo, in legno, era protetto da una corazzatura di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali