• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [270]
Economia [209]
Temi generali [168]
Medicina [138]
Storia [144]
Biografie [151]
Arti visive [142]
Biologia [113]
Archeologia [119]
Geografia [87]

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] opposti e che spesso deriva da una disponibilità a confondere atteggiamenti morali e dimensione diritto e non diritto, Milano 2006. N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007. S. Rodotà, Dal soggetto alla persona, Napoli 2007. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ’impresa che operi sul mercato e funga da copertura. Ovviamente tale tecnica si atteggia in maniera diversa a seconda del ramo di attività che confisca «per equivalente» di altri beni nella disponibilità del reo. Aspetti problematici Una volta preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] trasmette alle parti, al pubblico ministero, al consulente tecnico, ad altri ausiliari del giudice, ai testimoni la di una ricevuta di ricezione che costituisce prova della disponibilità del messaggio (e dei suoi allegati) nella casella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] richiede l’iniziativa degli attori privati, la disponibilità di risorse finanziarie ma soprattutto la verifica 2015. Sul quadro istituzionale: Bin, R., Materie e interessi, tecniche di individuazione delle competenze dopo la riforma del titolo V, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ha un ruolo decisivo, essendo lo scambio tra la scienza e la tecnica più intenso che in altri settori (Falce in Brevetti e tecnologia, ’era digitale: infatti, chiunque abbia la disponibilità di materiale digitale può diventare potenziale concorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] A partire da questo testo legislativo viene adottata una tecnica di regolamentazione che resterà costante nelle disposizioni volte a disciplinare alle difficoltà gestorie dovute alle differenti disponibilità di risorse finanziarie e di dotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] le facoltà delle parti nell’ambito del procedimento diretto alla ammissione della consulenza tecnica preventiva: v. Trib. Milano, 30.6.2011, in Foro it., tempestiva iniziativa di parte e quindi alla disponibilità delle stesse; qualora la «convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] di attività), nonché il d.m. 30.12.2004 relativo all’indennità di disponibilità, fino a quando ne sarà emanato un altro in attuazione di quanto disposto dall ricerca scientifica o tecnologica, di assistenza tecnica alla stessa o di coordinamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] l’opposizione»; b) «nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, di e il divorzio). 10 Per riferimenti sulla nozione di (in)disponibilità del diritto si rinvia a Dalfino, D., La negoziazione assistita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] il d.lgs. n. 82/2005 (e le coeve norme tecniche sulla firma elettronica, d.P.C.m. 22.2.2013), quanto cui numero deve essere indicato nella relazione di notifica) e dalla disponibilità della procura alle liti dell’avvocato difensore ai sensi dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
disponibilità
disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali