• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [33]
Ingegneria [23]
Chimica [15]
Biologia [12]
Medicina [10]
Temi generali [9]
Elettronica [9]
Elettrologia [9]
Chimica fisica [6]
Storia della fisica [7]

màcchina fotogràfica

Enciclopedia on line

màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] allo sviluppo. Alla base di una m.f. digitale c'è un dispositivo chiamato ccd (Couple charged device "dispositivo ad accoppiamento di carica"). Si tratta di un chip di silicio, composto da una serie di elementi fotosensibili chiamati photosites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – PARALLASSE – OTTURATORE – ELETTRONI – DIAFRAMMA

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] questo congegno è stato rappresentato dal CCD (Charge-Coupled Device, dispositivo ad accoppiamento di carica), oggi perlopiù esso è stato sostituito da un altro tipo di fotosensore, il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor, semiconduttore ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] video da computer al posto delle telecamere digitali commerciali (CCD, Charge Coupled Device, dispositivo ad accoppiamento di carica). Vi sono anche varianti della retina di silicio che producono output adatti a un sistema neuromorfo a più chip, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fotografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotografia Nicola Nosengo L'arte di scrivere con la luce La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] macchina fotografica digitale c'è un dispositivo chiamato CCD (Couple charged device "dispositivo ad accoppiamento di carica"). Si tratta di un chip di silicio, composto da una serie di elementi fotosensibili chiamati photosite. Quando un photosite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] ancora, sempre più spesso, verso i CCD (Charge-coupled device «Dispositivo ad accoppiamento di carica»), dispositivi a stato solido che trasformano la luce in arrivo in carica elettrica rilevabile da un computer. Per studiare oggetti poco luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

Boyle, Willard S.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boyle, Willard S. Boyle, Willard S. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Nel 2009 gli è stato assegnato, in condivisione con George E. Smith, il premio Nobel per la fisica, per gli studi sull’imaging [...] Hill (New Jersey) che nel 1969 portarono all’invenzione del dispositivo ad accoppiamento di carica CCD (Charge-coupled device), una memoria elettronica che può essere caricata dalla luce. Nello stesso anno il premio Nobel è stato conferito anche ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSITIVO AD ACCOPPIAMENTO DI CARICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – EFFETTO FOTOELETTRICO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Willard S. (1)
Mostra Tutti

BCCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BCCD BCCD 〈bi-si-si-di o, all'it., bi-ci-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Buried Charge Coupled Device "dispositivo ad accoppiamento di carica sepolta" per indicare un tipo di fotorilevatore CCD: v. fotorivelatore: [...] II 742 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Surface Charge Coupled Device

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Surface Charge Coupled Device Surface Charge Coupled Device (SCCD) 〈sàrfeis cŠàrgë kupled divàis〉 [OTT] Denomin. ingl. "dispositivo ad accoppiamento di carica superficiale" di un tipo di fotosensore [...] CCD: v. fotorivelatore: II 742 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Charge Coupled Device

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Charge Coupled Device Charge Coupled Device 〈cérgë kóuplid divàis〉 [ELT] Locuz. ingl., "dispositivo ad accoppiamento di carica", da cui deriva la sigla CCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charge Coupled Device (1)
Mostra Tutti

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] a trasformatore, in cui cioè i circuiti accoppiati comprendono avvolgimenti di un medesimo trasformatore e hanno quindi in comune di carica: v. fotorivelatore: II 742 b; per i dispositivi elettronici ad a. di carica v. CCD. ◆ [OTT] A., o strato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
accoppiatóre
accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per pressione i vari fogli di legname. 2. Magistrato...
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali