• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [6470]
Arti visive [248]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Diritto del lavoro [217]

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] al mondo e a questa patria e a noi [...]: segno evidente pur questo della inefficacia d'ogni rescritto, bolla o disposizione pontificia intesa a definire e tutelare quel patrimonio che pur erano, nella loro maestosa presenza, i resti della Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] per dipingere gli stemmi del re di Francia. Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, datato 25 genn. 1501, si danno disposizioni perché una pala che a quel momento era presso Agostino fosse collocata nella cappella della famiglia in S. Giacomo; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Controriforma

Enciclopedia on line

La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] per la scelta e l’azione dei cardinali e dei vescovi e condannando il nepotismo. Fuori dal concilio, i papi diedero infinite disposizioni volte a evitare il continuarsi di mali, per lo più da lunghissimo tempo deplorati, ma ai quali non si era mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – MINISTRI DEGLI INFERMI – PAOLO BURALI D’AREZZO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] servizî sanitarî. Le diverse combinazioni di questi tre elementi forniscono 23 tipi di alloggi differenti fra loro per la disposizione, le dimensioni e l'arredamento fisso. L'edificio, che è quasi un quartiere urbano autonomo in sé stesso, comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] del cemento è fatto a sacchi, quello dell'acqua a mezzo di serbatoio graduato. Per grandi impianti di produzione, si hanno disposizioni differenti, a seconda se l'inerte sia ghiaia o sabbia di cava, o provenga dalla frantumazione di scaglioni di cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] breve perché fossero avviate imprese edilizie di ampia portata. Quindi è difficile stabilire in che misura le disposizioni legislative contenute nella Confoederatio cum principibus ecclesiasticis, del 1220, e nello Statutum in favorem principum, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Banditaccia, in località Bufolareccia e Laghetto, sono state rilevate magnetometricamente altre vaste zone della stessa necropoli con analoghe disposizioni di strade e di piazze: alcune tombe (zone Laghetto I e Laghetto II) sono state scavate e hanno ... Leggi Tutto

TELL el-AMARNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-‛AMĀRNAH S. Donadoni A. M. Roveri Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] da finestre in alto. La parte intima della casa, lo harem, è divisa dalla parte pubblica da un corridoio, e può avere disposizioni variate, e diversi gradi di comodità. In numerosi esempî si hanno bagni e latrine. L'alloggio dei domestici e i servizi ... Leggi Tutto

HOLZMANN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLZMANN (Holzmain), Bernardo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] d'opera, di un corredo (sempre di ideazione fogginiana) di candelieri per l'altare di S. Lorenzo, secondo le disposizioni testamentarie di A. Bassetti e su indicazione del granduca; trascorsi quasi vent'anni, nel 1722, non avendo ancora ultimato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] . a. C. Firma come vasaio due hydrìai a figure nere del Louvre, provenienti dall'Etruria e assai simili per forma e disposizioni della decorazione, per quanto non assolutamente gemelle (F 38 ed F 39). E. Pfuhl ricorda un frammento con lo stesso nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali