• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [71]
Storia [44]
Filosofia [30]
Diritto [32]
Letteratura [32]
Diritto civile [27]
Arti visive [22]
Religioni [19]
Temi generali [19]
Storia del pensiero filosofico [14]

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] sia l’ammirazione dell’analisi geometrica degli antichi sia l’interesse leibniziano per la dimensione algoritmica del calcolo. Anche Poleni, fellow della Royal society dal 1710, dimostra di conoscere bene la fisica dei Principia, per es. in un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] dell’imitazione sull’identità dei tempi e degli uomini, e per un altro, fra antico e moderno, presupponeva una diversità lo respingevano giudicandolo schiettamente eretico: una disputa aspra, sorvegliata, giudicata e, in molte delle proposizioni che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

Teoria generale dello spirito come atto puro

Croce e Gentile (2016)

Teoria generale dello spirito come atto puro Davide Spanio Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] esibire uno dei contenuti investiti dalla e tempo. Egli si proponeva di mostrare come l’approccio filosofico antico e moderno fondamentali di una disputa bimillenaria compromessa dal senza positività», affidato al capriccio degli uomini (p. 104). Così ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] dell'antica Grecia. Al contrario dei Greci, prevalentemente dediti allo studio delle strutture e degli antico e medievale. È evidente che l'istituzionalizzazione moderna dell'indagine scientifica, così come è operata nei laboratori di ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] è un altro trattatello antiquario in volgare Dei conviti degli antichi, compiuto ma rimasto inedito (Ibid., Strozz. XXVIII.52), e disputa sulla precedenza o "maggioranza" delle arti, fra pittura e scultura, dibattuta già nel '47 dal Varchi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] , secondo gli antichi commentatori e gran parte dei moderni, l'autorità papale, debole e corrotta; secondo climi ' (v.) che vanno dalla regione calda dei Garamanti (Cv III V 12 e 18) alla regione fredda degli sciti (Mn I XIV 6). Gerusalemme si trova ... Leggi Tutto

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] risale anche la fondazione dell’Accademia dei Filarmonici di Bologna: già affiliato a quella dei Filaschisi di fatto confluita nella nuova, Vitali «fu uno degli antichi accademici, che [...] instituis[c]e questa [...] accademia, nella quale in più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] degli studiosi e degli amanti dell'Antichità per la trascrizione in minuscola di testi di ogni genere e conservatosi. I moderni giudizi di e alla fine del libro di Giobbe, a differenza dei codici più tardi che presentano anche m. relative alla disputa ... Leggi Tutto

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e poi professore a Bologna) Ludovico Ferrari (1522-1565). Ne nacque una disputa dei lavori degli antichi giocò un ruolo non secondario nel promuovere il progresso e L’università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] di Tebe Ftiotica, si disputa l’agone funebre in e i fantini. Questa è la ragione per cui nelle liste dei vincitori delle gare equestri si trovano i nomi degli antichi tiranni della Grecia e della Sicilia, di nobili e moderno e quello usato dai Greci è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
querelle 〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali