• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [89]
Musica [66]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Cinema [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Storia [7]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]

Maffèi, Francesco

Enciclopedia on line

Maffèi, Francesco Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato [...] da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di luce, che in alcuni quadri sfiorano una qualità quasi macabra. Fecondo ed estroso compositore, ricco di fantasia, oltre che a Vicenza (allegorie civili e tele per l'oratorio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – TIZIANO – PADOVA – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Vyzàndios, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo greco Dimìtrios Chatziaslànis (İstanbul 1790 circa - Atene 1853). Pittore di immagini sacre, si dedicò al teatro dopo aver concluso, nel 1831, una brillante carriera di uomo [...] commedia Βαβυλωνία ("Babilonia", 1836), nella quale i personaggi, convenuti da molti luoghi della Grecia per festeggiare la battaglia di Navarino, danno vita a un esilarante gioco di dissonanze linguistiche, parlando ciascuno nel proprio dialetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Krmpotić, Vesna

Enciclopedia on line

Poetessa croata (n. Dubrovnik 1932 - m. 2018). Da una produzione iniziale di prevalente tematica amorosa, è passata, sotto l'influenza di soggiorni in Oriente e della perdita di un figlio, a una poesia [...] i svijeća ("La fiamma e la candela", 1962); Jama bića ("La fossa dell'essere", 1965); Krasna nesuglasja ("Meravigliose dissonanze", 1970); Ljevanica za Igora ("Colata di lacrime per Igor", 1978); Jednina i dvojina ("Unità e dualità", 1981); Orfelija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Ornaghi e Prestinari

Enciclopedia on line

– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] la polisemia, gli artisti indagano con acutezza e intensità le contraddizioni del mondo contemporaneo, tentando di conciliare le dissonanze e di incrementare il dialogo e la condivisione. Tra le loro mostre personali si citano quelle tenutesi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – SAN GIMIGNANO – ACQUAFORTE – POLISEMIA – ROMA

DE VOL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Vol, Frank Paolo Patrizi Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] a suggerirgli le maggiori arditezze artistiche, con un incedere aspro e asimmetrico puntellato da un frequente ricorso a taglienti dissonanze. Dopo aver seguito per poche settimane i corsi della Miami of Ohio University, fu violinista nell'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GERSHWIN – MICHAEL GORDON – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH – ROCK HUDSON

Scotellaro, Rocco

Enciclopedia on line

Scotellaro, Rocco Scrittore (Tricarico 1923 - Portici 1953). Di umile origine, socialista, fu sindaco di Tricarico dal 1946 al 1950, quando fu arrestato sotto l'infondata accusa di irregolarità amministrative; in seguito, [...] , 1954) nelle quali, muovendo dai modi elegiaci dell'ermetismo, tende a un tono epico-popolaresco, con esiti pieni di dissonanze, ma di indubbia genuinità lirica. In seguito sono stati pubblicati il volume di racconti Uno si distrae al bivio (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRICARICO – ERMETISMO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scotellaro, Rocco (2)
Mostra Tutti

Karyotàkis, Kòstas

Enciclopedia on line

Karyotàkis, Kòstas Poeta greco (Atene 1896 - Prèvesa 1928). Laureato in legge, funzionario dell'amministrazione statale, morì suicida, vittima delle angustie burocratiche e della crisi che sconvolse la Grecia dopo l'esito [...] idea di sfinimento e di dissoluzione, la lirica di K. trae vigore dalla sua forza espressiva; le stesse dissonanze, create dalla difformità dei registri lessicali e stilistici e delle soluzioni metriche, si potrebbero valutare come manifestazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Cappellétto, Sandro

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (n. Venezia 1952). Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto [...] voce perduta, vita di Carlo Broschi Farinelli (1995); David, un capolavoro ritrovato (2003); Mozart. La notte delle dissonanze (2006). Direttore scientifico del volume Musica per la collana Il contributo italiano alla storia del pensiero (Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO POLLINI – CARLO BROSCHI – BEETHOVEN – VENEZIA – ITALIA

Montevérdi, Claudio

Enciclopedia on line

Montevérdi, Claudio Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] e, in particolare, del canonico G. M. Artusi. Pure richiamandosi ai modi tonali medievali. M. contribuiva con le sue dissonanze non "preparate" a sviluppare il senso delle funzioni che si congegnano nella tecnica tonale moderna. Sempre in regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – UNGHERIA – MANTOVA – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

BERARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Angelo Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] i Madrigali e i Motetti" del Palestrina "in quanto alla variatione dello stile" (ibid.). Se l'affermazione a riguardo della dissonanza è giusta, egli non vide tuttavia che proprio l'unità di stile nella musica rinascimentale era il segreto della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONSONANZE E DISSONANZE – ANTIMO LIBERATI – MONTEFIASCONE – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dissonante
dissonante agg. [part. pres. di dissonare]. – Di note musicali, che producono dissonanza: accordo, intervallo d.; fig., che è in contrasto, discordante: tinte d., opinioni, gusti dissonanti. Anche con funzione di participio: Sì che le cose...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali