Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a superare la distanza che passa tra l'educazione da lei ricevuta, una delle cape, di età abbastanza avanzata, grassoccia, cinge ai fianchi una fascia colorata, puntate sul petto ha due rose artificiali e un nodo di nastro rosso. Precedute daun ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] virtude», come la «virtù» specifica diuna pietra trae origine dall'influsso diun nobile corpo celeste. Per chiarire meglio questo concetto, Dante scrive che tratterà di come essa scende in noi daun duplice puntodi vista, filosofico e teologico, e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] retta misura, disegno perfetto e grazia divina, abbondantissimo di copie e profondissimo didaun disegno a punta metallica della Royal Library di Windsor (12513), in cui Leonardo fissa sul foglio ben sedici variazioni sulla posa diunadidistanza, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] filosofia, diun ordine e diun ritmo logico della storia concepita come storia dello spirito umano e della sua διὰνοια, si sostituisce la ricerca diuna meccanica non diversa da quella che è fatta oggetto di indagine nel mondo fisico, al punto che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distanza dal quale si trova anche una moschea sotterranea; ancora più a sud Duirat, villaggio quasi completamente berbero con abitazioni parzialmente trogloditiche dotate diun cortiletto lastricato delimitato daun definito, daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] percorso è segnato dauna serie di Fori grandiosi e, dopo quello di Costantino, con un percorso rettilineo, raggiungeva il Forum Tauri di Teodosio I costeggiandolo sul lato S, per poi biforcarsi, secondo alcuni studiosi, nel punto detto Philadèlphion ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dove alloggi composti dauna o due stanze aperte su una corte si allineano lungo vie perpendicolari e dove un tempio con altari a forma di corna si innalza nel punto più elevato. Un altro santuario costruito su una terrazza, associato a un pozzo e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] particolare emozione nella città, ora rettadaun governo repubblicano, né che Leonardo vi abbia trovato grandi possibilità d'impiego. La testimonianza diun agente di Isabella d'Este, Pietro da Novellara, lo dipinge, in una lettera del 3 aprile 1501 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cinta muraria (nel 963/4 e nel 978) e diun gran numero di edifici religiosi, come testimonia, a distanzadi secoli, la denominazione popolare Binbir Kilise ("Mille e una Chiesa").
Da ricordare, almeno, l'ancora imponente cattedrale (980-1001), opera ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . 386, in cui i punti sperimentali vengono interpolati tramite una "rettadi regressione". In particolare, nei daunpuntodi vista magnetico. Non sono stati eseguiti ancora molti studi su materiali nei quali sia presente una magnetizzazione di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...