rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] com'è in un contesto di r. equivoche e r. derivative (arte: sparte: parte: parte; adovra: ovra); e si noti nella serie il forte provenzalismo riccore (mai più adoperato da Dante). Si ha insomma una situazione rimica che, con puntidi contatto con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di misure effettuate a terra daun operatore per coprire una determinata zona, è superiore a quella dei magnetometri a protoni diun fattore almeno pari a cinque. Quando però si misura il campo magnetico terrestre in unpunto ad una certa distanza ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] individuo rimane ancora intenzionale; ma può essere espressa daun nome iscritto, o ulteriormente caratterizzata daun particolare attributo. Dobbiamo parlare dunque, a questo punto, diun r. "tipologico". Il fatto stesso, tuttavia, che si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] loco e si avvertiva perciò l'esigenza diun arbitrato esterno. Si tornerà tra breve su questo punto. La politica di colpire la Chiesa con una persecuzione generalizzata, inaugurata da Decio, si era conclusa con un clamoroso fallimento, in quanto al ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] diun'accentuata stilizzazione delle pieghe dell'abito che assumono una tipica disposizione a ventaglio dal ginocchio destro in giù; nei coperchi femminili, il bordo inferiore dell’himàtion diviene una linea rettada vuoti. Daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] unadistanza assai modesta dadi Karnak, il lastricato è ricoperto dauna sfoglia d'argento o d'oro. Nelle tombe solo le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo poggiano le basi delle colonne. La porta, punto debole della struttura, richiedeva un ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Greci una molteplicità didistanze, di fratture, di tensioni interne.
a) Parola e scrittura
Un primo elemento da tener fissare il puntodi partenza diun mito, di cui si seguirà poi il cammino di regione in regione, di città in città, di autore in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sottosuolo daun sistema di gallerie disposte "a graticola", costituito da due ambulacri principali paralleli, serviti da scale proprie, situati ai confini dell'area e raccordati dauna serie di gallerie secondarie ortogonali, poste a distanze ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dai potenti, e accecare da chi (Cesare) si atteggia a tutore dei suoi diritti. Si apre, a questo punto, una fase di convulsioni interne e di rovesci esterni che possono offrire l'occasione per l'intervento ordinatore diun capo. Ma quando la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] un clima di guerra civile, che purtroppo è andata facendosi di mese in mese più atroce. A pochi mesi didistanza dalla fine di tre prima di lasciare il Comune), unpuntodi riferimento culturale — retta, tra 1975 e 1985, dauna giunta di sinistra ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...