L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ad angolo retto, verso la parete esterna. Le colonne circolari (diam. 90-110 cm, alt. 45-54 cm) sono composte da rocchi diun'arenaria rossastra, tenuti insieme da barre di ferro. Se ne distinguono tre tipi: fusti semplici, lisci con una terminazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanzadi tempo dalla caduta di città potesse divenire unpunto d'appoggio francese. daunaretta interpretazione di fatti naturali, come quando, nel terremoto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] è unadistanza unica da tutti i lati. E se la parte fosse divisibile, vi sarebbero infinite distanze" (al-Taḏkira, p. 162). Questo passaggio lascia pochi dubbi circa l'orientamento generale diun tale atomismo: è la definizione matematica del punto a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione diun'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , Qumm e Baku, eseguiti con una tecnica a lustro stilisticamente dipendente dai modelli di Kashan.La fortuna di classi sociali intermedie che fiorirono soprattutto in ambito iranico condizionò presto daunpuntodi vista artistico anche altri ambiti ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] seconda metà del XIII secolo si era stabilita una consistente colonia veneziana, rettadaun console (168); le mude di Romània non giungevano in questo porto, ma, superato il canale di Eubea, si dirigevano direttamente a Costantinopoli, per cui ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] all'interno diuna sistemazione delle vicende ecclesiastiche italiane – unpuntodi vista adottato, ad esempio, da Ugo Janni, diuna lealtà di base, considerata dovuta nei confronti diun governo legittimo, vissuta però in una presa didistanza ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] diuna variabile (quella ritenuta indipendente nell'ipotesi formulata dal ricercatore) vengono situati in ascissa, i valori dell'altra (dipendente) in ordinata; ogni coppia di valori relativi a un caso è rappresentata daunpunto. Daun'ispezione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] su lunga distanza. Il tamburo di bronzo rinvenuto a da notare inoltre che daunpuntodi vista architettonico tali sarcofagi possono essere confrontati con le tombe islamiche rinvenute a Ninamu, all'estremità opposta di S.
Una enorme quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi daun effettivo impiego di decorazioni con [...] retta e la spalla si fa più stretta; del gruppo di rigature al collo non ne resta che una il diametro del fusto, la distanza tra le volute diminuisce fino a proprio, a tal puntoda essere ridotto a non più diun riempimento dello spazio compreso ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito diuna decisione di portata [...] a poca distanza dal Foro di Costantino, le fonti segnalano il Χαλκούν Τετράπουλον, che marcava un importante incrocio stradale119. Rivestito di placche di bronzo, il tetrapilo era sormontato dauna statua di Costantino ed era decorato dauna serie di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...