Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] è di ristudiare tutta la questione dal puntodi vista diun'unità non fittizia ma reale della nostra ‛cultura'. Se un'unità ha da essere ricostruita, se si pensa che il principio della divisione del lavoro presenti un ostacolo sulla via diuna sua ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] sembra che anche daunpuntodi vista inferenziale le due popolazioni siano molto simili, anche se i giacimenti si trovano a più di 200 km didistanza tra loro. In effetti, sembra esservi una certa unità e peculiarità formale di queste punte à cran ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] meno caduca, da esso provveduta a una nuova stagione87.
Un seminario in casa, un foro annuale
Non stupirà nemmeno, per altro verso, che a breve distanza dall’annuncio diun concilio ecumenico vi fosse chi prefigurava un «Centro di filosofi cristiani ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione diun ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di modernizzazione. Si trattava diunpuntodi vista più politico, teso ad affrettare le ‘riforme di struttura’. All’università, ente intermedio nell’orizzonte pluralistico costituito dauna molteplicità di forze sociali, spettava il compito di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta diun impero e l’atto di fondazione diun [...] retta sul primato indiscusso di Costantinopoli4, centro politico e spirituale diun . Pur segnando una discontinuità dal puntodi vista religioso rispetto a differenza di Costantino discende dauna stirpe di re e dominatori, è descritto come un re- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] corpo cosmico, al puntodi riaccendersi durante le dispute il grano invece alla retta fede in Cristo. ( diun nuovo approccio alla Natura che parta da autentici presupposti cristiani.
Un esempio di cambiamento di prospettiva è offerto dauna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] divisione diuna forza per una resistenza.
La velocità del grave tra unpunto situato a un metro didistanza dal suolo e il suolo stesso non avrà niente a che vedere con il fatto che esso sia stato rilasciato daun'altezza di due metri o di cento ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] puntodi arrivo diuna successione ininterrotta di azioni sugli oggetti, che alla fine si coordinano in operazioni reversibili; e ‛alla fine' significa semplicemente ‛a un certo livello di sviluppo', che a sua volta è seguito dauna serie di livelli ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] diun giudizio critico nei confronti dei Medici, è indicativo di come M. abbia affrontato abilmente questo punto delicato della sua opera: affidandosi a sfumature sottili o a velate prese didistanza, ma soprattutto – come si può ricavare dauna ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] annunciava un periodo di calamità seguito dauna antimachiavelliani. Partendo da questo puntodi vista, Machiavelli un positivo giudizio di Francesco Guicciardini sulla Riforma luterana che è di carattere politico e si tiene a rispettosa distanza ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...