Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] : la Quo elongati, infatti, si presenta, a distanzadi soli sette anni dall'approvazione della Regula bullata, come una vera e propria riscrittura interpretativa della stessa.
In ben nove punti concernenti la distinzione tra comando e consiglio, la ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione diuna storiografia prodotta dai cristiani, a [...] da Giulio Africano grazie al secondo sistema di datazione, giudaico, basato sulla creazione di Adamo descritta in Genesi, il che comporta la conquista diunpuntodi insiste Manlio Simonetti, che sottolinea la distanza con la concezione greca e romana ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] America; l'Istituto di Francia l'aveva annoverato tra i suoi membri. Che si voleva di più?
Ma ora, a distanzadiun secolo e più, è da buttar via come opera cervellotica, anche se in più diunpunto per certa forzata sistematicità e per una quasi ...
Leggi Tutto
La carriera diun imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] daun malvagio tyrannus. Ma l’impresa è rischiosa. Già Galerio ha fallito, e prima di lui Severo; da parte sua, Licinio non ha neppure tentato una spedizione. Costantino è consapevole dei pericoli che corre. A distanzadi dunque unpuntodi incontro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] come quelli necessari per disegnare una mappa topografica in scala. I due bracci del regolo potevano inoltre essere aperti in modo da formare un angolo appropriato al fattore richiesto: le distanze tra le coppie dipunti equivalenti sulle scale erano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] membrana, realizzata con elementi prefabbricati in cemento armato di forma romboidale e rettadauna serie di elementi a Y, fortemente inclinati secondo la tangente alla superficie sferica nel punto d'imposta. I quattro bracci dei cavalletti sono ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] distanzadi circa un decennio Bonincontro dei Bovi e Castellano da Bassano, redigendo rispettivamente, come s'è visto, una cronaca in versi e un la sua scomparsa, ma non fino al puntodi impedirgli di pensare a quello che avrebbe potuto replicargli ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] puntidiuna nobile dichiarazione d’intenti né, pur favorendo la formazione di solide amicizie personali tra gli esuli, divenne mai un vero polo di aggregazione per la sinistra europea o per gli altri risorgimenti e solo a distanzadi anni funzionò da ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] daun lato i pazienti dozzinanti sostenuti daunaretta privata; dall’altro i maniaci miserabili, a carico del pubblico erario, accusati di conferire al luogo un’aura di A distanzadiun decennio, il bilancio generale su un secolo di psichiatria ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ,5, di m 9,50 di lato, Il basamento è costituito dauna parte inferiore di 4 filari di blocchi di marmo, alta m 6,136, e dauna superiore di 3 filari, alta m 4,380; il fusto con base e capitello è di 19 blocchi di marmo lunense, e un ventesimo blocco ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...