L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , Madhya Pradesh) è uno dei quattro siti buddhisti scoperti da A. Cunningham entro 15 km da Sanchi. Il sito si estende sulla sommità diuna bassa collina sulla sponda orientale del fiume Bes; a unadistanzadi circa 15 km a valle sorge l'antica città ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] diun vescovo che, a pochi anni didistanza dalla conclusione nel 1965, guidò ununa revisione del Concordato che preveda un trattato di fondo comprendente, come una legge-quadro, i punti fondamentali di accordo, con garanzie costituzionali da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] diun dispositivo di misura, e non diunpunto, nel piano focale dell'obiettivo. Si poteva trattare diuna griglia o diuna scala, oppure di fili o bordi rettilinei, che potevano essere spostati mediante una vite micrometrica comandata dauna ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] l. sensibile (v. EMPIREO). Appena entrato nell'Empireo, D. fu abbagliato dauna luce viva, che potenziò i suoi occhi a fissarne ogni altra per quanto potente (vv. 46-60). Vide quindi un fiume di l. che, contemplato, dava alla vista la possibilità ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] un’agenzia feroce per l’applicazione del disciplinamento tridentino sul clero e sui fedeli (al puntoda ereticalizzare una vasta congerie di delle anime che Trento seppe imporre a tre secoli didistanza dal concilio Laterano IV, per comprendere come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alcune puntedidi sopra diuna piastra di cemento rettada colossali pilotis arretrati rispetto al sedime del preesistente basamento. La metafora dell’energia elettrica che si trasforma in energia culturale è declinata sul sagace trompe l’œil diun ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] un preciso significato decorativo di carattere epigrafico, che trasforma totalmente daunpuntodididistanza, le prime costruzioni didiun capo supremo ed è poco probabile che la città sia stata rettadauna famiglia dinastica. Gli individui di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] didistanza dallo spettatore, e con misure da esprimersi solo in numeri interi. Sistemati così gli oggetti della rappresentazione su un certo numero di piani paralleli, essi si possono riprodurre in una parete piana ponendoli convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] presente, l’attualità e vitalità della Costituzione repubblicana, caratterizzata dauna «retta interpretazione del passato» e dauna «singolare apertura verso il futuro»154, e ben capace di dare riconoscimento alla libertà religiosa in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...