La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] espulso attraverso un foro di efflusso, chiuso dauna valvola che impedisce al gas di tornare indietro. La valvola e il puntodi contatto del rotore sono dotati di dispositivi di tenuta a olio; la pompa rotativa può raggiungere una pressione di 10−3 ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] logica e verifica empirica. Tale processo parte dauna presa didistanza critica e punta a una modifica degli assunti disadattativi che, a sua volta, comporta una correzione del processo di elaborazione dell'informazione che allevia la sintomatologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] calotte sferiche. Ma il trattato contiene anche il teorema di cui forse Archimede andava più fiero, tanto da fare incidere sulla propria tomba una sfera inscritta in un cilindro circolare rettodi altezza uguale al diametro della sfera: il rapporto ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] / e Roma guarda come süo speglio (If XIV 104-105).
L'indicazione diunaretta che passa per tre punti (Damietta, Creta, Roma) è desunta con evidenza dauna c. geografica, ché altrimenti il contesto sarebbe stato più generico. Può essere invece ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] e. ◆ [GFS] P. di uno strato, diuna serie di strati, diun filone: nella geologia, lo stesso che spessore dello strato, della serie di strati, del filone. ◆ [ALG] P. diunpunto P rispetto a una circonferenza c: inviata da P unaretta r a segare c ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] diun astronomo di grande rilevanza.
Senza ottenere una laurea dall’Università pisana, Santini si recò all’osservatorio di astronomico di Padova divenne unpuntodi riferimento per diun orologio, l’ascensione retta delle stelle, fungendo da ...
Leggi Tutto
Newton, interpolazione di
Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione diuna funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] della retta che congiunge i puntidi rispettive ascisse x0 e x1. I primi due termini del polinomio di Newton del secondo ordine equivalgono quindi a un’interpolazione lineare. L’ultimo termine b2(x − x0)(x − x1) introduce in più una curvatura di ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione diun edificio o diuna parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] della direzione delle rette, dell'individuazione dipunti rispondenti a misure angolari o lineari predeterminate, ecc. L’effettivo prelevamento delle misure è accompagnato dauna serie di calcoli matematici: distanze, angoli, direzioni, posizioni ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] [ALG] Curva p.: lo stesso che polare diunpunto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p.: quello in coordinate polari. ◆ [ASF] Distanza p.: per un dato astro, la lunghezza angolare dell'arco di cerchio orario dall'astro al polo celeste ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali diuna
superficie, proprietà differenziali diuna in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno diunpuntodiuna superficie indagati con metodi differenziali. [...] , cioè a meno diuna isometria, dal puntodi vista differenziale da due forme, espressioni quadratiche nei differenziali dette → forme quadratiche fondamentali: la prima dà il quadrato della distanzadi due punti infinitamente vicini e individua ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...