• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [73]
Letteratura [39]
Storia [11]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]

GIULIO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO da Urbino Maura Picciau Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] e inerente al soggetto rappresentato, la data e il toponimo "In Rimino" o "In Arimin". La grafia e il distico riconducono alla produzione maiolica urbinate, e in particolare all'ambito di Francesco Xanto Avelli da Rovigo, il maggior ceramografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZALI, Alberto e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZALI, Alberto e Francesco Pasqualino Avigliano MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] che aveva fuso i caratteri usati dai fratelli Bruschi, dato confermato anche dal fatto che i caratteri greci che appaiono nel distico finale del De vita quieta sono in tutto identici agli stessi usati dai Bruschi. La data di morte di Alberto è ... Leggi Tutto

RICCARDO da Venosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Venosa Fulvio Delle Donne RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] ulteriormente del matrimonio fra i due vecchi, la cui unione è destinata a essere sterile. La commedia, composta in distici elegiaci, nella sua redazione più completa conta 1140 versi: all’incirca fino al v. 500 segue la falsariga del Pamphilus ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – CORPUS IURIS CIVILIS – COMMEDIE ELEGIACHE – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Venosa (2)
Mostra Tutti

LEONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore) Elisa Bellesia Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] dubitativamente alla committenza dei notai, di coloro cioè che "brevibus scribunt plurima verba notis", come si legge nel distico centrale del foglio dipinto ai piedi della Vergine, sul gradino. Se ne è ipotizzata di conseguenza una destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALTE PINAKOTHEK – ISABELLA D'ESTE – CESARE D'ESTE

QUILICHINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICHINO da Spoleto Fulvio Delle Donne QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] di sottomissione di chi teme punizioni per atti di infedeltà. D’altra parte, un’attestazione di fedeltà appare anche il distico finale in cui si dice che «sunt alibi scripta preconia principis huius, / Que Vilichinus edidit ipse metris» (vv. 3913 s ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – POMERIUM – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICHINO da Spoleto (2)
Mostra Tutti

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] ., come molti dei suoi familiari, aveva abbracciato la vita ecclesiastica. A qualche anno più tardi pare inoltre da ricondursi un distico del ms. Ashb. 266 (Biblioteca Medicea Laurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] acquisisse le stesse conoscenze che nell'arte muratoria, a giudicare almeno dall'epigramma di un contemporaneo, che cominciava con questo distico: Ho sessant'anni, e molti ancor ne spero, ! se non m'ammazzi tu, medico Bacca ! Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CASTIGLIONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CASTIGLIONI, Niccolò Alfonso Alberti Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , 1624-1677) – evocano con particolare intensità il momento della visione. L’unione dell’uomo con Dio è il tema dei due distici che concludono la prima e la seconda parte: in traduzione italiana, «Non può esistere in eterno suono più bello / del ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – MUSICA RINASCIMENTALE – MUSICA CONTEMPORANEA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] all'associazione di Studi romani. La descrizione delle gioie borgiane – in particolare quella dell'armilla recante inciso un distico di Pietro Bembo – aprì all'aspirante scrittrice nuovi orizzonti: i tempi inquieti e il profilo chiaroscurale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Silvio De Majo – Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei. I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] utilizzando versi atti ad essere facilmente mandati a memoria» (Guerci, 2002, p. 439). Ogni due quartine subentrava il distico recitato dal coro «Son dell’uomo i primi dritti / Uguaglianza, e Libertà». Era stata «composta probabilmente nel 1793 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOMENICO CIMAROSA – CATASTO ONCIARIO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dìstico¹
distico1 dìstico1 agg. [dal lat. distĭchus, gr. δίστιχος «in doppia fila», comp. di δι- «due» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternatamente uno...
dìstico²
distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro e di un pentametro (d. elegiaco). Raro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali