• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [236]
Industria [127]
Chimica organica [58]
Biografie [56]
Chimica industriale [52]
Fisica [45]
Botanica [49]
Medicina [44]
Temi generali [44]
Industria chimica e petrolchimica [41]

ACETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] non si possono colorire gli aceti di alcool, cioè quelli prodotti acetificando soluzioni acquose di alcool ottenuto dalla distillazione). I metodi per la fabbricazione dell'aceto si distinguono in metodi casalinghi e metodi o processi industriali. I ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EQUAZIONE CHIMICA – ACQUA DI COLONIA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETO (2)
Mostra Tutti

IMPIANTO PILOTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTO PILOTA Giuseppe Biardi Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] termico (salvo che non sia eseguito su fluidi a reologia complessa in apparecchiature con geometria non convenzionale); b) distillazione (salvo che non si decida di lavorare in colonne con riempimenti o piatti non convenzionali o in condizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – MODELLO MATEMATICO – INDUSTRIA CHIMICA – LETTO FLUIDIZZATO – CRISTALLIZZATORI

AZZORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] pari coltivata, e accanto ad essa la barbabietola, che ha sostituito la patata dolce, prima molto diffusa e utilizzata per la distillazione dell'alcool; vi sono pure piantagioni di tè e di tabacco. Dei cereali sono coltivati il mais e il grano, il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – ANTONIO PRIORE DI CRATO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELE DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047) Stefano LA COLLA Raoul DUPUIS Giorgio COLA La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] resistenza alla ossidazione ed alla solforazione, possono essere impiegate per cassette da cementazione, per storte per la distillazione dello zolfo e per la fabbricazione del solfuro di carbonio, per raspe di mescolazione del solfuro sodico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] avvicina a nC6H12O8 - nH2O, ossia a (C6H12O5)n, che abbiamo visto si deduce anche dai risultati dell'analisi. Per distillazione secca nel vuoto dell'amido si ha in notevole quantità un composto della formula C6H10O5, cristallizzato in aghi, levogiro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] tempo, degl'insetti, nonché per la sua stabilità e il suo basso peso specifico. Il sughero macinato in granelli e distillato nel vuoto fornisce i cosiddetti "granulati" di sughero espanso che pesano la metà di quelli naturali e hanno un coefficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, così da poter essere resi completamente disponibili per l'industria. Pensiamo alla distillazione del petrolio, ma anche a quella delle bevande alcoliche, all'estrazione dello zucchero, e a quella degli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] universitario comprendeva due stanze, nelle quali trovavano posto cinque cappe per un totale di 25 fornelli, più sette distillatori di rame. Al piano superiore si trovava una grande sala contenente 15 armadi pieni di varie suppellettili, strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La guerra e la pace

Storia di Venezia (1994)

La guerra e la pace John R. Hale A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] del mito portante, era mitico perché tanto nella coscienza stessa veneziana quanto nell'opinione degli osservatori esterni l'eccesso di distillazione lo trasformò in un'essenza troppo pura per l'uso negli affari e negli eventi d'ogni giorno. E la ... Leggi Tutto

ANALISI DEL RISCHIO

XXI Secolo (2010)

Analisi del rischio Giuseppe Confessore Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] individuare come sottosistemi quelle parti dell’impianto caratterizzate da un certo tipo di processo (per es., distillazione, essiccamento o altri); in ogni sottosistema si possono evidenziare diverse sezioni in base all’omogeneità delle condizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 72
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
distillàbile
distillabile distillàbile agg. [der. di distillare], non com. – Che può essere distillato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali