Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tal caso infatti la misura iniziale si ridurrebbe a una δdiDirac. In altre parole, riusciamo a dimostrare che il la parte frazionaria. Si ricordi che una successione xn è uniformemente distribuita su [0, 1] se per ogni funzione continua f
In ...
Leggi Tutto
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso delle correnti atmosferiche, il numero di insetti che anno dopo anno popolano una certa regione, l’andamento giornaliero ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Essa si occupa dell'analisi delle soluzioni di equazioni che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ... ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, dai sistemi sociali ai sistemi progettati dalla moderna ingegneria. Tipica, dal punto di ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dovuta a P.A.M. Dirac e P. Jordan e basata tri-, bi- o unidimensionali); la legge didistribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che H(p,q)≤E, per la supposta debole dipendenza dif̅(Δ) da H(Δ) dalla [14] segue:
[15] formula,
se h ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] : v. App. II: VI 694 c. ◆ [MCC] La lettera δ applicata a un punto P (δP) indica uno spostamento virtuale infinitesimo di P. ◆ [ANM] Funzione d. diDirac, o d. diDirac: è il nome che si dà alla distribuzione definita dalla relazione Tδ(f(x))=f(0) o ...
Leggi Tutto