• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Diritto [52]
Economia [47]
Geografia [31]
Storia [29]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [23]
Archeologia [23]
Fisica [20]
Scienze politiche [16]
Arti visive [17]

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] che le classi siano costituite dopo un esame della distribuzione degli stati su una o più proprietà esibiti dagli che sia la loro prossimità semantica, se la loro estensione congiunta soverchia le estensioni degli altri tipi. La ricerca empirica può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] materie di base (Banca d’Italia 2008). b) Distribuzione delle variazioni dei prezzi. I dati disponibili indicano che percepita e quella misurata può essere spiegato dall’azione congiunta di più fattori esplicativi, sia nel caso del periodo ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] e in altri la cucitura dei foglietti. All'influenza congiunta del montaggio a paravento e a vortice è certamente riconducibile , pubblico, privato e commerciale, di finanziamento e distribuzione del libro stampato che spesso si sovrapposero, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] Baxter 2003) e dal continuo aggiornamento di software dedicati e distribuiti in rete, come nel caso di WinBASP (Bonn Archae; del processo cognitivo; altri invece hanno proposto l’edizione congiunta di un libro a stampa tradizionale e di un supporto ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] correlato ad eventi meteorici e climatici variamente connessi all'azione congiunta di organismi vegetali e animali, di vari tipi di rotte marittime e terrestri e sull'area di distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo delle tecniche di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] centrale ha evidenziato come nei limiti altitudinali inferiori della distribuzione di 16 specie di lepidotteri diurni propri delle aree in maniera non lineare e imprevedibile agli effetti congiunti dei mutamenti climatici e degli altri fattori di ... Leggi Tutto

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Un’altra possibilità è la istituzione di organismi congiunti (paritetici o misti) dotati di poteri in Dir. rel. ind., 2010, 637 ss.). Essi sono stati spesso distribuiti a pioggia e quindi slegati da ogni risultato apprezzabile del lavoro e dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] costituita da una rete senza filo di accesso e di distribuzione, da terminali di utente satellitari e senza filo, da punti sistemi ideati, progettati e realizzati allo scopo di un utilizzo congiunto per finalità sia da parte dell’utenza civile sia da ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] fortemente caratterizzato dal contenuto creativo dei prodotti e dalla distribuzione di massa dei loro contenuti. Il valore del mercato per quello del design industriale. Beni a produzione congiunta Nella produzione di molti beni fondati sulla cultura ... Leggi Tutto

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] generalizzazioni. Ad esempio Jevons sostenne che i casi di produzione congiunta, che per Mill erano delle eccezioni alla teoria del (v. David, 1988; v. Arthur, 1989), la distribuzione dei patterns degli scambi internazionali (v. Krugman, 1991), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali