Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] questo Paese, già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, che le tensioni non risolte tra i due Paesi, che continuavano ad ammassare truppe al confine in una sorta di 'pace ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] 95 il tasso annuo è diminuito di circa il 10‰. La distribuzione della popolazione si va bilanciando fra i vari distretti, presentando e zootecnica, e mentre la proprietà dei terreni agrari continua a essere elemento di grande rilievo sociale e causa ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] livelli di vita alla popolazione: le infrastrutture rimanevano inadeguate, la burocrazia corrotta mentre continuava a essere alta la sperequazione nella distribuzione della ricchezza.
Nel novembre 2002, Niyazov, scampato a un attentato, accentuò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei Paesi più densamente popolati dell'intero Costituzione erano ispirati al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] parte insulare ha generato crescenti squilibri nella distribuzione della popolazione a vantaggio di tale regione. stata sancita la libertà politica e introdotto il multipartitismo, continuò infatti a rimanere disattesa di fronte a una gestione sempre ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la conseguente scarsità di beni e la lotta di classe E tuttavia la spaccatura persiste, e i suoi contraccolpi continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l' ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre a una certa uniformità sociale, con una ben più equa distribuzione della ricchezza. Nei ‛campi di urne', infatti, non ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena contese di confine tra Stati e tra comunità sono stati e continuano a essere di grande utilità nel diminuire l'intensità, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] funzionari dello Stato, che con l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, e di assegnare ad esso servizio, non modificò tuttavia l'atteggiamento del sovrano, che continuò a considerare il Regno la base della sua strategia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Un assetto di tipo federale presuppone anche una distribuzione delle competenze tra i due livelli. L'osservazione di 'stare insieme' (togetherness) che coesiste con la continua messa in questione dell'esistenza della federazione da parte di minoranze ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...