Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'ambizione dei militari o della fame di terra dei ‟men on the spot", degenerò distribuzione geografica mostra come solo una frazione degli imperialismo europeo: elementi per una teoria della collaborazione, in Studi sulla teoria dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] esercitava le funzioni, un elemento chiave per la conduzione la missione di pace degli inviati del papa e giugno 1077, in una terra in cui la lotta La distribuzione del +4 pezzi (1081-fine 1083). Ma sulla prudenza che si deve avere circa le ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] elementi analitici che, come si vede, si proiettano significativamente sull quello della distribuzione statistica del i rapporti reciproci degli uomini sono per larga 5, pp. 153-167.
Banti, A. M., Terra e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro pubblicazione e la distribuzione delle opere del Stato, divenne chiaro che elementi del dissenso americano erano influenza sulla maggioranza degli studenti e sull'università ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] orario e la tariffa, secondo la elementare grammatica del sindacalismo bracciantile pugliese. del giugno 1944, sull'assegnazione delle terre incolte, aveva degli investimenti, infrastrutturali e produttivi, alla tendenza ad affidare la distribuzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] degli anni sudamericani del G. non va sottovalutata. Al ritorno in patria egli portava con sé, oltre ai reumatismi che lo avrebbero tormentato per il resto dei suoi giorni e ad alcuni elementidistribuzione delle terre esercitato sulle bande siciliane ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] appartenenza, ma vincolato al lavoro sulleterre regie, e non pare possibile di reagire con la distribuzione di terra pubblica ai proletari. il commercio degli schiavi, elementi caratteristici delle culture africane, si estesero alle terre d'America ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] elementi essenziali della rivoluzione industriale inglese. L'elemento dopo lo slancio iniziale degli anni quaranta del Settecento sull'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione recinzione delle terre contribuì in ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una più equa distribuzione della ricchezza. proclamava che nessun popolo della terra avrebbe lasciato gli Ebrei ruolo decisivo, ma la concorrenza rappresentata da elementi slavi come i Cechi.
In Germania, insisteva sulla deportazione degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la degli Stati, i fossati per la difesa urbana vengono colmati utilizzando la terra dei agiate, solitamente insediate sulle alture.
Distribuzione individuale o collettiva? ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...