Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] caratterizzato da elementi derivati dalle dei beni di questa terra quale segno del degli Stati nazionali di soddisfare le richieste popolari di una migliore qualità della vita e di una maggiore eguaglianza nella distribuzionedegli uomini sulle ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Pufendorf si innestò sulla tradizione degli studi romanistici. Rinnovò '"esprit") che tiene insieme gli elementi molecolari di un processo storico, sotto il termine stock sia la terra che la moneta, fonti di assicura una distribuzione ottimale del ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] giovane parlamentare laburista, fu il primo degli eletti nel 1983 a essere invitato dal sulla "proprietà comune dei mezzi di produzione, distribuzione combattimento via terra, tuttavia, costituisce da allora l'elemento più caratteristico della vita ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non bastarono di elementi provenienti dalla borghesia degli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sulle relazioni estere del Senato degli ambedue sono fuori dalla distribuzione delle poltrone governative. Nessuno lo sviluppo di quegli elementi che distinguono fortemente l coniato il nome di Pakistan, «la terra dei puri». Il progetto trovò una ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del 19° le imposte gravanti sulleterre demaniali in gran parte la giusta distribuzione e abolire il era sostenuto dall’elemento conservatore e cercava di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] accurato capitolo sulladistribuzione ipsometrica della , Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio completa degli scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] distribuite in quattro capitoli: il Trattato sulla musica (cap. 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento stato riportato nei testi all'epoca degli Stati combattenti e della dinastia Han ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] B., procedere a una distribuzione di terre che potesse alleviare la miseria politica che mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché a utilizzare dei anche per maggiori notizie sulle numerose edizioni degli scritti del Botta. Il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...