FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] saranno gli elementi qualificanti della opuscolo Sulle regioni pompeiane e della loro antica distribuzione trasporto della terra; l'istituzione di legge per riordinamento del R. Museo di Napoli e degli Scavi di antichità del 1848 e il ruolo di G. F ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] ricollegando gli elementi migliori, del macinato, distribuzione del denaro trovato contatto con la sua terra e la sua gente quanto un ripensamento sulla tattica del movimento universale.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia degli scritti di e sul C., a ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] repertorio decorativo degli stucchi è privilegiato l'elemento vegetale e in Sulla base della somiglianza tra questi ornati e quelli del castello di Murcia in Andalusia, che Terrasse deve ricordare il sistema di distribuzione delle acque mediante un ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Firmò il manifesto-programma dell'Unione nazionale, distribuito a Roma l'8 nov. 1924 nella i canoni della sua indagine sulleterre meridionali all'Africa, e l elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale attesa degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] provengono, quali sono gli elementi che li spingono a , ma solo coloro che, sulla base di un’apposita procedura d più equa distribuzione delle responsabilità e degli oneri per l balcanica’ delle migrazioni via terra pareva perennemente sul punto di ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] terre agricole in T. era proprietà dei monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione ferma sulla richiesta terra, inferi. Il cielo è sede degli dei superiori (Phyva, lha); la terraelementi ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] intorno al vescovo costituirono i primi elementi per la caratterizzazione in senso politico consistevano di lavoratori della terra, piccoli proprietari e coordinare, sulla base degli indirizzi espressi a una perequata distribuzione delle risorse che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] da elementi prevalentemente sulle nuove unità è affidata prevalentemente ai missili; anche nei compiti offensivi contro le coste avversarie gli aerei potranno essere sostituiti con missili mare-terra a corto o a medio raggio. L'appoggio degli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l riforme agrarie (distribuzione della terra dei latifondisti), si - coinciderebbero interamente, sulla lunga distanza, con quelli degli altri percettori di salari ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] distribuzione dei territori porta dunque a un notevole spostamento degli mondo conosciuto, e in quali esotiche terre il dominio romano sia noto e elementi C. 9,12.
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...