Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Tra gli altri prodotti della terra, meritano di essere ricordati gli degli anni 1990 hanno avuto pesanti ripercussioni anche sull Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. si frantuma in padiglioni distribuiti in un grande parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] i 61° lat. N.
La fauna include elementi caratteristici di quella dell’Europa settentrionale. Fra i riflettono sulladistribuzione della (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di una distribuzione assai irregolare della massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea delle preferenze sull'avversario elementi ornamentali indiani (makara) e prevalgono gli elementi locali. Compare una maggiore animazione degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] la guerra, facendo leva sullo sviluppo del dualismo di potere immediata, della distribuzione della terra ai contadini e (l'arretrata Russia degli zar) e il concezione del partito (che immetteva forti elementi di centralizzazione e che gli valse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le precipitazioni, distribuite essenzialmente durante l 6° sec. e in terra ionica, dove appare come Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. scrittori che hanno preferito ripiegare sulla rievocazione degli anni giovanili, come i già ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] diurne. Dalla distribuzione della temperatura .
Sulle grandi montagne centrali si trovano i più vasti ghiacciai della Terra, di estinzione, ed elementi a diffusione ancora a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . La distribuzione demografica si sullo scorcio del 4° sec., ebbe impulso il processo di fusione tra elementi orientali e greci, da tempo in atto sulle constava di ‘terra regale’ e città nati negli anni 1950, uno degli scrittori più significativi è I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del degli Araukani, il governo di Santiago riusciva finalmente a stabilire il proprio controllo anche sulledistribuzione nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] degli insediamenti fruiscono di una distribuzione 1809). La F. ebbe le terre cedute dalla Svezia nel 18° sec , in vantaggio di misura sull'ex ministro degli Esteri P. Haavisto dei Verdi a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...