• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Matematica [90]
Fisica [86]
Temi generali [80]
Biologia [52]
Economia [49]
Chimica [45]
Storia [44]
Geografia [42]
Medicina [41]
Diritto [41]

PIAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA Luigi Piccinato . La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] e leggi che il Rinascimento ricerca con tanto amore, il numero e il postulato si perdono nella fantasia dell'architetto urbanista città porta come prima conseguenza l'intensificarsi del traffico urbano il quale, con l'accrescersi dei mezzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768) Mario Tosi Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] nel senso che un'onda può propagarsi in un reticolo con un numero d'onde k = 2π/λ (λ, lunghezza d'onda) solo della fig. 4. Come nel caso dei fononi, quanti di onde di spin possono prima problematica di grande interesse riguarda quindi la distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – SCIENZA DEI MATERIALI – LEVITAZIONE MAGNETICA – STATI DELLA MATERIA – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] dei potenziali evocati. − Potenziale Evocato Acustico. − La prima tale da attivare in modo sincrono un elevato numero di fibre a livello della membrana basale cocleare ritmico facendo variare nel tempo la distribuzione del contrasto, ma non la ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e a diminuire i prezzi dei prodotti di prima necessità e, sestiere per sestiere, si nominarono dei cittadini per vigilare sull'applicazione dei decreti stessi. Si prelevarono 12.000 ducati in Zecca per farne distribuzione tra i ceti popolari. Fu ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] primo punto parte dalla triste constatazione che l'Arte si avvale ormai di "operatori di nessuna qualità per esser morti parte et le restanti ridotti altrove, et li più a Milano", dimentichi dei numerosi E questa la distribuzione delle principali ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] dei premolari superiori, il tubercolo del Carabelli nel primo molare mascellare, il numero di radici, il modello dei solchi e il numero di descrivere e interpretare la distribuzione della variabilità dei caratteri non-metrici della dentatura umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] l'Almagesto di Tolomeo fu tradotto in latino per la prima volta in Sicilia e a Toledo nel XII sec. ( le tavole persiane, a causa dei numerosi errori nelle istruzioni per l'uso il resto dell'anno. Con questa distribuzione delle lettere, i giorni con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] i quali, col santo pretesto della distribuzione di biscotti, e di altre elemosine 1954; L'angelo di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; ricchezza mobile") a ridurre il numero dei cantori titolari a soli 7 ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] la sua distribuzione rispetto alle altre distribuzioni (che poesia o "numero"), è uno dei tratti che 11 - III, 15. 139. I, 12-III,5. 140. III, 2. 141. I, 1- II, 1. 142. Sinfonia prima dell'opera - I, 1 - II, 1 - II, 4 - III, 2 - III, 13. 143. I, 2 - ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] doge faceva una nuova distribuzione di denaro al popolo del Sanudo, era anche il numero dei maiali; di dodici porci e di moda tedesca, giunta a Venezia circa un decennio dopo il suo primo affermarsi oltralpe. V. S.M. Newton, The Dress, pp. 37 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali