• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1735 risultati
Tutti i risultati [1735]
Fisica [233]
Matematica [175]
Temi generali [197]
Biologia [162]
Medicina [148]
Economia [132]
Archeologia [130]
Statistica e calcolo delle probabilita [109]
Diritto [120]
Arti visive [104]

correlazione

Enciclopedia on line

Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi. Biologia La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] si ha invece quando a ogni valore della prima corrisponde la stessa distribuzione di valori dell’altra. Si parla di c. diretta (o positiva) o di concordanza di variazioni, se al crescere della variabile indipendente anche quella dipendente tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – FUNZIONI PERIODICHE – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE QUADRATA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] riscaldano più dei mari (v. clima). Questa distribuzione orizzontale della temperatura è il dato fondamentale della meteorologia permesso in questi ultimi decennî di prevedere, almeno con un grado abbastanza elevato di probabilità, il tempo che farà, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] innanzi tutto una misura della intensità del processo selettivo: il coefficiente di "fitness" o di "attitudine" può essere espresso come probabilità di vivere fino all'età x e di riprodursi per un individuo che porti un dato carattere. In questi ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORREDO CROMOSOMICO – SELEZIONE NATURALE – MUTAZIONI, GENICHE – J. B. S. HALDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la verifica con k successivi valori m₁, ..., mk, si può ottenere una probabilità di errore minore di 1/2k. La probabilità di errore può essere dunque resa arbitrariamente piccola, per es. minore di 1/2¹⁰⁰, un risultato che, a tutti i fini pratici, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] (teoria dei numeri, calcolo delle differenze, calcolo delle probabilità) e si può riguardare come l'ex-trapolazione, problema della distribuzione dei numeri primi: essa serve infatti a determinare quella funzione che, per ogni valore positivo di x, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] 'andamento nel tempo di una grandezza acustica, il s. video, che rappresenta la distribuzione dei valori di luminanza sul piano di un'immagine, il dei dati trasmessi, riducendo al minimo la probabilità di errore. Un'altra applicazione in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] sec., mostra la convergenza di questi Paesi verso una forma comune di struttura di classe e di mobilità assoluta. Quando l'attenzione si sposta sulle probabilità di accesso alle classi superiori di individui con diverse origini di classe, allora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] H ha anche un interesse in sé. Si chiami W la probabilità termodinamica dello stato considerato, vale a dire il numero di modi (che si suppongono egualmente probabili) in cui si può distribuire la velocità tra le singole molecole in modo che ve ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] , 1965). L'intensità istantanea I(t) è data dalla [2] e poiché V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è una funzione esponenziale: dove I valori di U e della sua varianza sono dove per ricavare la [5] si è usata la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

limite, teoremi centrali del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite, teoremi centrali del Samantha Leorato Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] Sn una variabile aleatoria che indica il numero di teste in n lanci, cioè Sn=X1+ ... + Xn. Poiché Sn ha distribuzione binomiale (➔ distribuzione di probabilità), con parametri p e n, dove p è la probabilità di ottenere testa in un singolo lancio, si ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – TEOREMI CENTRALI DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite, teoremi centrali del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali