• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1735]
Matematica [175]
Fisica [233]
Temi generali [197]
Biologia [162]
Medicina [148]
Economia [132]
Archeologia [130]
Statistica e calcolo delle probabilita [109]
Diritto [120]
Arti visive [104]

confidenza

Enciclopedia on line

In statistica, intervallo di c., intervallo entro cui con una probabilità assegnata, detta livello di c., si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo quando sia eseguita [...] compreso, con probabilità pari al 99,7%, fra a−3σ e a+3σ; con probabilità pari al 95% circa, fra a−2σ e a+2σ; con probabilità pari al 68% circa, fra a−σ e a+σ, dove σ indica lo scarto quadratico medio della distribuzione degli scarti di a desunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA

quartile

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità e in statistica, frattile o percentile di ordine 1/4 o 1/2 o 3/4. La differenza tra terzo e primo q. si chiama differenza interquartile ed è uno degli indici della distribuzione. [...] Il primo q. è anche detto q. inferiore, e il terzo q. superiore; si può anche dire che il secondo q. è la mediana, mentre il primo q. e il terzo q. sono la mediana dei valori sotto la mediana e sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRATTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartile (3)
Mostra Tutti

Sondaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sondaggio Renato Mannheimer Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] ciascun membro della popolazione ha le stesse probabilità di tutti gli altri di essere selezionato e incluso nel gruppo una tabella che riporta le 'distribuzioni di frequenza' delle diverse modalità di risposta sottoposte al vaglio degli intervistati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – CLUSTER ANALYSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondaggio (4)
Mostra Tutti

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] le stime dei parametri (a, b) è necessario definire la distribuzione delle v.c. ui o perlomeno precisare alcuni suoi momenti, poiché rendono massima la funzione di verosimiglianza, cioè che massimizzano la probabilità, subordinata al modello, delle ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole astronomiche, lo Zīǧ -i īlḫânî di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī della Terra e quello della distribuzione delle acque su di essa erano oggetto di un trattato del 1297 attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] che il sistema stesso è il più delle volte un aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti sistemi automatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Maria Crispo, di una controversia tra Modena e Reggio relativa alla distribuzione delle acque del di partizione di acque tra Modena e Sassuolo: e ne riferiva al duca in data 16 giugno 1579. Poco dopo doveva chiudere la sua vita operosa, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] od ottica); analogamente per il coefficiente spettrale di t., lo stesso che trasmittanza spettrale. ◆ [MCQ] Coefficiente di t. di una barriera di potenziale: lo stesso che probabilità di t. in una barriera di potenziale (v. oltre). Per il suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

scale-free

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scale-free Armando Magrelli Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] hub, anche perché se così fosse non si potrebbe più parlare di distribuzione scale-free. Un esempio è dato dalla rete World Wide Web, d’Achille della rete. Nell’eventualità di un danno casuale infatti, è più probabile che venga colpito uno dei nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

configurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazione configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] deformabile) e talvolta insieme anche l'atto di moto. ◆ [FAT] C. elettronica: la distribuzione degli elettroni di un atomo sui livelli elettronici consentiti: v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità classica: IV 583 f. ◆ [ASF] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali