• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Fisica [189]
Economia [163]
Matematica [152]
Temi generali [134]
Statistica e calcolo delle probabilita [105]
Biografie [91]
Diritto [80]
Biologia [79]
Medicina [75]
Fisica matematica [70]

mistura di distribuzioni

Enciclopedia on line

In statistica, procedimento per ottenere una funzione di distribuzione che sia una media pesata di un dato gruppo di funzioni di distribuzione. Il caso di distribuzioni risultanti dalla m. di altre distribuzioni [...] es., in biologia, in antropometria, nella correzione di rilevazioni statistiche, quando il fenomeno allo studio è il risultato dell’unione di varie componenti che seguono distribuzioni più o meno differenziate. Matematicamente il problema può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – CORRISPONDENZA UNIVOCA – DISTRIBUZIONI NORMALI – COMBINAZIONE LINEARE – SPAZIO EUCLIDEO

cumulante

Enciclopedia on line

In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti, ai quali sono talvolta preferiti perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici. [...] generatrice log ϕ(t). I c. possono essere espressi come funzioni polinomiali dei momenti; in particolare λ1=μ1, λ2=μ2−μ12=σ2. La distribuzione normale ha log ϕ(t)=it−σ2t2/2, ed è caratterizzata dall’avere tutti i c., tranne i primi due, uguali a zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – FUNZIONI POLINOMIALI – SVILUPPO DI TAYLOR

Bertillon, Jacques

Enciclopedia on line

Bertillon, Jacques Demografo francese (Parigi 1851 - Valmondois 1922), figlio di Louis-Adolphe. Direttore dell'ufficio di statistica di Parigi e autore di notevoli studî sulla distribuzione della ricchezza, sui divorzî, [...] sui rapporti tra alcolismo e tubercolosi e sullo spopolamento della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – ALCOLISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertillon, Jacques (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] hanno struttura e dimensioni d'impresa modernamente intesa (per la distribuzione delle forze di lavoro nelle singole regioni v. tab. 2 pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica: Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] 1930-39, Firenze 1942. Per il clima: F. Eredia, Distribuzione della temperatura in Italia, Roma 1942; E. Monterin, Il clima corso di stampa, a cura dell'Istituto centrale di statistica, i volumi relativi al Censimento industriale e commerciale 1937- ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] fisse, al fine di comprendere la dinamica interna, la distribuzione e la provenienza delle masse aeree, l'ubicazione e l solo per incontri casuali di molecole, di cui la statistica può calcolare la probabilità. La trattazione su base termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] n. 1/2, Roma 1961; Istituto centrale di statistica, 11° censimento generale della popolazione, Primi risultati provinciali ai diversi interventi e inoltre sono l'elemento determinante per la distribuzione del traffico tra i diversi modi di t. e tra gl ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] osservazioni fatte per le abitazioni, soprattutto per la maggiore difficoltà di determinare la casa come unità statistica. s) Distribuzione topografica. - In generale le domande che si riferiscono a questo argomento non vengono rivolte direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] lo più nei soli istanti di depressione economica - sono distribuiti sussidî, hanno importanza pressoché soltanto nelle epoche in cui si svolge una tale forma di beneficenza. I dati statistici così raccolti peccano per eccesso e per difetto rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Germania i terreni giurassici, o giura, che sono distribuiti in tre zone principali, nella Svevia e nella Franconia, l'industria, il commercio e i servizî dei trasporti. Le statistiche dimostrano che dal 1870 in poi, la Germania è andata sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 122
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali