Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] produttività dei lavoratori e di competitività delle imprese (Treu, T., Le proposte parlamentari sulla partecipazione, in Dir. rel. ind., 2010, 637 ss.). Essi sono stati spesso distribuiti a pioggia e quindi slegati da ogni risultato apprezzabile del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3-12; T. Tittoni, L. LUZZATTI, Luigi, ibid., 16 apr. 1927, pp. 385-391; V ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] a causa dell'interruzione dei rifornimenti o della distribuzione del cibo, dell'acqua, del carburante, dell' 310.
Rossi, L., Stato d'assedio, in Nuovo digesto italiano, vol. XII, t. 1, Torino 1940, pp. 852-862.
Schmitt, C., Politische Theologie: vier ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] concetto di soccombenza anche all’esecuzione forzata, Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, I, Milano, 1984 presupposto per l’operatività del criterio che presiede alla distribuzione definitiva del carico delle spese: conf. Scarselli, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di governo mista (ossia in cui il potere è distribuito fra i vari elementi della società).
Si consideri ), Sulla Repubblica, in Frammenti della Repubblica di Cicerone volgarizzati da T. Carniani Malvezzi, Bologna, 1827; Crosa, E., Marsilio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1995; T. Groppi, Il sistema di distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome, 1992; T. Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, a cura di T. Groppi, M. Olivetti, Torino 20032.
S. Bartole, R. Bin, G. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] le scientiae.
In una epistola longa scritta da un "Magister T." a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa si pone esempio, il mercante Tommaso "de Pando" fu incaricato della distribuzione della nuova moneta d'oro, gli augustali, che era stata ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] del contratto e la rinegoziazione, in Tratt. Roppo, V, t. 2, Milano, 2006, 705).
Quando il sistema di adeguamento deve segnalarsi una diversa teoria che individua un regime di distribuzione del rischio fondato sulla norma di parte generale dell’art. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] criterio di distinzione delle competenze appena enunciato – distribuzione tra Bce e autorità nazionali in relazione al delle crisi bancarie: la prospettiva europea, in AA.VV., Dal T.U.B. all’Unione bancaria: tecniche normative e allocazione di ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] al margine di errore nell’uso concreto e alla distribuzione del relativo rischio tra cliente ed emittente: per meglio gli strumenti di pagamento, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 s., essa si occupa, cioè, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...