Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 2009, C-425/07P, Aepi; Trib. Ue, 24.1.1995, T-114/92, Benim).
Tariffe basate sul livello di entrate degli utilizzatori non degli editori la legge prevede che la SIAE, nel distribuire i proventi agli aventi diritto, riservi una quota parte ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] riforma della posizione giuridica del socio lavoratore di cooperativa, in Carinci, M.T., a cura di, La legge delega in materia di occupazione e infra § 5), di superare il divieto di distribuzione degli utili, nonché di prevedere forme di apporto ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] riguardi della demolizione delle fonti di produzione e di distribuzione della ricchezza»43.
La rinuncia implicita è poi considerata Piemonte in contrasto con il tenore dell’art. 42 bis t.u. espr., che riserva l’acquisizione a una decisione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] suo contenimento.
2.2 Sanità, federalismo fiscale e distribuzione delle competenze
Se, in termini generali, il modello nonché Aicardi, La sanità, in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. I, Milano, 2003, 625 ss.
3 Aicardi, La sanità, ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] scissa. In particolare, ai sensi dell’art. 173 t.u.i.r., (i) la scissione totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione non dà luogo a realizzo né a distribuzione di plusvalenze e minusvalenze dei beni della società ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] lato del crinale penda, nelle vicende processuali, la distribuzione tra le parti dell’onere della prova.
Ciò non di fiducia e inadempimento, in Studi in onore di Edoardo Ghera, 2008, t. II, 779 ss.; Zoppoli, A., Dirigenza, contratto di lavoro e ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] pubblica e/o la messa a norma di impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas;
19. la riparazione, l nominale inferiore a 12 Kw», di cui all’art. 6, co. 1, lett. a-bis), t.u.edil., e punto 2, § 1, sezione II, tabella A, allegata al d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] a dire i costi di produzione, vendita e distribuzione, escludendo, così, oltre ai costi illeciti (per , cit., 1784; Id., Profili critici, cit., 75. V. anche Epidendio, T.E., La nozione di profitto oggetto di confisca a carico degli enti, in Dir ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] del cd. policentrismo normativo (cioè della distribuzione del potere normativo tra una pluralità di fonti comunitarie nell’ordinamento italiano, Torino, 2003; Celotto, A.-Groppi, T., Diritto UE e diritto nazionale: primautè vs. controlimiti, in Riv ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] la doppia imposizione economica nel caso di utili distribuiti tra società (ad es., prevedendo un’ formare la base imponibile. A tal fine, si deroga all’art. 109, co. 1 e 2, t.u.i.r. (art. 2 d.m. n. 48/2009, dichiarato applicabile anche ai soggetti ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...