• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [1213]
Economia [163]
Fisica [189]
Matematica [152]
Temi generali [134]
Statistica e calcolo delle probabilita [105]
Biografie [91]
Diritto [80]
Biologia [79]
Medicina [75]
Fisica matematica [70]

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 'equilibrio dei beni e servizi, il conto della distribuzione del valore aggiunto). Ogni sistema di contabilità nazionale può , 1971), anche se la procedura normalmente seguita è quella statistica o ex post che deriva la matrice A dalla corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] " di A. D., in Giorn. degli economisti e rivista di statistica, LXVII [1928], p. 882), e che i Principî sono " nel capitolo XV dei Principî descrive il processo di produzione e distribuzione di 120 quintali di pane fra cinque produttori, uno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e approvvigionamenti, trasporti, costi finanziari, spese di distribuzione "generali" (Atti parlamentari, Cam. dei sen . Pietra-P. Fortunati A. de Polzer, Primi lineamenti di statistica corporativa, II, Il problema demografica-agrario del Veneto e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Pantaleoni, Maffeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Maffeo Pantaleoni Piero Bini Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] stesso anno da Enrico Barone (cfr. E. Barone, Studi sulla distribuzione, «Giornale degli economisti», 1896, 12, pp. 107-55, morte di Pareto, 1924, poi in Id., Scritti di finanza e di statistica, 1938, p. 331) oppure «l’ascensione e la discesa, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleoni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] demografici dell’evoluzione delle nazioni, Torino 1912. Variabilità e mutabilità: contributo allo studio delle distribuzioni e delle relazioni statistiche, Bologna 1912. L’ammontare e la composizione della ricchezza delle Nazioni, Torino 1914, 19622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] casuale è appunto il fondamento statistico del più noto e più usato criterio di simulazione mediante variabili casuali, il 'metodo Monte Carlo': un metodo di generazione di variabili aleatorie attraverso distribuzioni campionarie, ispirato ai teoremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

Cagnazzi de Samuele, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Cagnazzi de Samuele Francesco Di Battista Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] =DC, p. 217) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, fondamentale com’è noto Demarco, Roma 1988. E. Lombardo, Il primo trattato italiano di statistica di Luca de Samuele Cagnazzi ed i suoi interessi demografici, in Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERRE LOUIS ROEDERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi de Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Generalmente, a causa delle grandi difficoltà di reperire fonti statistiche adeguate, il metodo più frequentemente usato, pur con i Leary, 1994). Da essa risulterebbe che aggiungendo alla distribuzione dei redditi monetari delle famiglie per il 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] sui bilanci di famiglie non agricole negli anni 1953-1954, Roma 1960. ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), La distribuzione quantitativa del reddito in Italia nelle indagini sui bilanci di famiglia. Anni 1980-81-82, in "Bollettino mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Carlo Alessandro Polsi Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] governi. Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un particolare prerogative dei ministero di Agricoltura; promuoverà anche una statistica agraria attraverso l'opera dei Comizi. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORTE DEI CONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali