• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [92]
Psichiatria [23]
Farmacologia e terapia [20]
Patologia [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [12]
Fisiologia umana [11]
Discipline [12]
Biologia [11]

piacere

Dizionario di Medicina (2010)

piacere Maria Spolidoro La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] , essenziali nella regolazione dell’umore, dello stato attentivo e delle manifestazioni emotive. A rinforzo potrebbe spiegare, almeno in parte, l’anedonia associata a questi disturbi. Esercizio fisico e rilascio di endorfine Da molto tempo è noto ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – BASILICA DI SANTA CROCE – SINDROME DI STENDHAL – ALLENAMENTO SPORTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacere (5)
Mostra Tutti

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] a parlare, disturbi dell'equilibrio e problemi a coordinare i movimenti. Inoltre, può ridurre le capacità mentali (per esempio, può provocare difficoltà a concentrarsi, oppure a imparare) e causare crisi di ansia. Se la mente si ammala Umore nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

Sonno

Universo del Corpo (2000)

Sonno Elio Lugaresi Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] 100-150 ore: essa provoca sonnolenza, depressione dell'umore, apatia, irritabilità, stanchezza, senso di affaticamento e l'accoppiamento. Bibliografia g. coccagna, Il sonno e i suoi disturbi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1992. e. lugaresi, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] si manifestano con disturbi motori interessanti generalmente solo un segmento dell’emisoma controlaterale (più frequentemente, una monoparesi a livello della gamba), afasia motoria transcorticale, modificazioni del tono dell’umore in senso depressivo ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] del sistema endocrino oltre che nella patogenesi della depressione e dei disturbi d’ansia. Serotonina La serotonina è ciclo sonno-veglia e al tono dell’umore. Polimorfismi del gene trasportatore della serotonina sono stati messi in correlazione con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] concentrazione, di cui si è già detto, si registrano miglioramenti dell'umore, aumento dell'attività motoria e della loquacità. Le anfetamine determinano una lucidità al di fuori della norma, un senso di onnipotenza e di piena efficienza fisica, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] i neurolettici, gli antidepressivi, gli stabilizzatori dell’umore, gli ansiolitici e alcuni antiepilettici. Uso di un approfondimento clinico Il farmaco più utilizzato nei disturbi dell’attenzione del bambino è il metilfenidato, in quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – VIA NIGRO-STRIATALE – NEUROTRASMETTITORE – RECETTORE NMDA

ritmi biologici

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi biologici Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] possono manifestarsi addirittura alterazioni anatomiche a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi. Disturbi stagionali dell’umore caratterizzati da stati depressivi (SAD, Seasonal Affective Disorder) sono correlati all’attenuarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRONOBIOLOGIA – CIRCADIANE – IPOTALAMO – MAMMIFERI

insonnia

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] vanno trattate, prima che con ipnoinducenti, con la terapia della malattia di base, per es. ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori del tono dell’umore per i disturbi psichici, antiepilettici nelle forme con mioclono, apparecchi appositi per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – ANSIOLITICI – MIOCLONO

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] gli a. hanno elevata affinità per i recettori 5-HT2 della serotonina, essendo la loro potenza allucinogena proporzionale, nell’uomo tolleranza anche verso le altre due. Frequenti i disturbi visivi tardivi (flashback); i cosiddetti ‘cattivi viaggi’, ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – BENZODIAZEPINE – METANFETAMINA – ALLUCINOGENA – CONVULSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climatèrio
climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali