• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [92]
Psichiatria [23]
Farmacologia e terapia [20]
Patologia [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [12]
Fisiologia umana [11]
Discipline [12]
Biologia [11]

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Botero Adriano Prosperi L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] carattere inquieto, forse per effetto di un qualche «umore poetico». L’avvertimento si rivelò parzialmente giusto: la «tutti gli scandali nati nella Chiesa di Dio e tutti i disturbi della cristianità». Non lo fece. E in questo risiede il segreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] non solo il temperamento ma anche le cause delle malattie. Si pensava che l'umore prevalente nell'organismo di un individuo determinasse il e costruttive. Molti di coloro che soffrono di disturbi mentali hanno una grande probabilità di ammalarsi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] oscillazioni di umore di Maria connesse a una depressione strisciante, l'affollarsi di progetti nella mente della scrittrice, salute risentì del trauma con il primo manifestarsi dei disturbi cardiaci che lo avrebbero condotto alla morte nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] sviluppo della sua personalità. Responsabilizzata più di quanto consentisse la sua età, pagò con precoci disturbi del afferrarono la sua complessa psicologia e capirono i suoi sbalzi d'umore; non di rado avvenne anzi che, traendo pretesto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] mentali Il THC e i preparati della cannabis causano ben noti effetti sull’umore, sul ciclo veglia-sonno, sulla quali la depressione, i disordini da stress postraumatico e i disturbi ossessivo-compulsivi. In quest’ambito, in condizioni ansiogene i ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

ISTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo Onorino BALDUZZI Leonardo ALESTRA Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] , agli amori tenaci o agli odî implacabili; instabili nell'umore, si lasciano abbattere per un nonnulla o si dànno a , ma transitoria, dopo gli accessi). I disturbi sensitivi a carico della cute consistono in anestesie, parestesie e iperestesie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTERIA (3)
Mostra Tutti

SPRUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRUE Aldo Castellani . È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] inizio acuto con diarrea e vomito. I disturbi che caratterizzano lo sprue sono i seguenti: che scompare dopo l'evacuazione; l'umore del paziente è per lo più depresso della mucosa della bocca, della lingua, dell'esofago, dello stomaco e dell ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] medica; essa introdusse anche rilevanti elementi di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L'incapacità del di un individuo e a ritrovare l'umore dominante. Delle componenti psicologiche della fisiognomica egli parla nel terzo libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di malformazioni congenite dello scheletro, di vari disturbi ginecologici, di cancro delle ossa, di pneumoconiosi ed equilibrati. Il loro squilibrio, la disarmonia, il prevalere di un umore su un altro, causa la malattia, o la morte, qualora subentri ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in base ai rapporti delle spie della polizia sugli umori della gente, farsi un quadro dell'opinione della popolazione, ma tale nè i lavoratori stranieri nè gli invalidi o i sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climatèrio
climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali