handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] con problemi e quelle con disturbi mentali.
Handicap o disabilità?
di persone competenti. Per esempio, ogni computer può disporre di strumenti di accesso specifici che non gli permette di raggiungere il livello diapprendimento dei compagni. Non ...
Leggi Tutto
Ignazio Marino
Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità di una persona di svolgere una vita normale per la sua età, il sesso, il suo ambiente socio-culturale, ... ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia e l'Anno europeo delle persone con disabilità
di Isabella Menichini
14 febbraio
Si svolge ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine è passato poi nel linguaggio sportivo a indicare competizioni in cui vengono prese disposizioni di gara ... ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sia di deficit maggiori sia didisturbi dell'apprendimento. Studi effettuati su bambini con ritardo di crescita intrauterina 'equilibrio tra meccanismi di funzionamento globale e competenze specifiche attivate durante l'apprendimento e lo scambio ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e dagli organi di senso specifici.
Embriologia
Il di movimenti automatici. Lesioni di questo sistema determinano movimenti involontari (tremore, movimenti coreo-atetosici) e disturbi
Il problema dell’apprendimento e della risposta comportamentale ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] causa del disturbo. L'ovvia funzione di tale effetto è quella di evitare in futuro l'ingestione di cibi potenzialmente di maturazione, indipendente da un apprendimentospecifico. L'ormone corticosurrenale aldosterone, che mantiene la concentrazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] apprendimento; questo contesto offriva l'opportunità di esaminare molti pazienti nelle corsie ospedaliere e didi patologia e s'impegnò totalmente nel chiarire questioni specifichedi attivo nella lotta contro i disturbi dell'equilibrio dei tessuti, e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...