• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Medicina [116]
Psichiatria [33]
Temi generali [38]
Patologia [29]
Biografie [30]
Psicologia e psicanalisi [28]
Biologia [26]
Psicologia cognitiva [24]
Psicologia generale [22]
Psicologia sociale [21]

attenzione

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in (aprosexia) è propria invece delle condizioni di disturbo organico della coscienza (obnubilamento, torpore), dalle ... Leggi Tutto

scotoma scintillante

Dizionario di Medicina (2010)

scotoma scintillante Disturbo della vista caratterizzato da una macchia cieca nel campo visivo con bordi scintillanti, tipico dell’aura emicranica e di quella dell’epilessia visiva del lobo occipitale. [...] un occhio solo. Come per gli altri sintomi dell’aura (➔), gli s. s. possono essere scatenati da stanchezza fisica, visiva o mentale. Nella diagnosi differenziale, che spesso si deve porre fra un’aura di crisi emicranica o di epilessia parziale da una ... Leggi Tutto
TAGS: LOBO OCCIPITALE – EPILESSIA – SINTOMI

logopatia

Dizionario di Medicina (2010)

logopatia Disturbo dell’eloquio e del linguaggio. Le cause di l. sono: afasia, malattie che turbano globalmente le funzioni cognitive superiori (ritardo mentale, stato confusionale, demenza), difetti [...] è definito disartria, e può derivare da paralisi dei muscoli fonatori, atassia, paralisi cerebrale infantile, balbuzie. Anche i disturbi della prosodia appartengono alle l. e si manifestano sia in situazioni di compromissione cognitiva sia in lesioni ... Leggi Tutto

lamotrigina

Dizionario di Medicina (2010)

lamotrigina Farmaco antiepilettico usato nell’epilessia e nel disturbo bipolare. Nell’epilessia si usa da solo, o in associazione con altri farmaci, nelle forme parziali, nelle assenze e nelle crisi [...] . È impiegato di elezione nella sindrome infantile di Lennox-Gastaut (con crisi epilettiche di vario tipo e ritardo mentale), che è refrattaria ad altri antiepilettici. Il suo uso nella sindrome bipolare è efficace nelle forme a impronta maggiormente ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – RITARDO MENTALE – ANTIEPILETTICO – EPILESSIA

maniaco-depressiva, psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

maniaco-depressiva, psicosi Malattia mentale caratterizzata da una patologica alterazione del tono dell’umore, che presenta fasi di esaltazione e di depressione (➔ bipolare, disturbo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
disturbo
disturbo s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
manìa
mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali