• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [7]
Psichiatria [5]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Temi generali [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biografie [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]

stacanovismo (o stachanovismo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stacanovismo (o stachanovismo) Sistema di divisione e organizzazione del lavoro ideato in URSS da un minatore del bacino del Don, Aleksej Grigor′evič Stachanov (1906-1977), che il 31 agosto 1935 estrasse [...] chi si sottopone a ritmi estenuanti, chi opera in modo indefesso senza tregua, sviluppando una forma di dipendenza dal lavoro. Lo s. è divenuto quindi sinonimo di eccessiva dedizione, un disturbo ossessivo-compulsivo definito anche workaholism. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stacanovismo (o stachanovismo) (2)
Mostra Tutti

Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Edouard-Brutus

Dizionario di Medicina (2010)

Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Édouard-Brutus Medico francese (St.Gervais-les-trois-Clochers, Poitou, 1857 - Losanna 1904). Allievo di J.-M. Charcot, si dedicò intensamente alla ricerca di nuovi [...] generalizzati a tutto il corpo (donde anche il nome di malattia dei tic), da emissione di grida improvvise e di suoni inarticolati, da ecolalia e coprolalia (uso esagerato di linguaggio osceno); è spesso accompagnato da disturbo ossessivo-compulsivo. ... Leggi Tutto
TAGS: LOSANNA – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Edouard-Brutus (1)
Mostra Tutti

ansiolitico

Dizionario di Medicina (2010)

ansiolitico Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] la patologia depressiva; di conseguenza, il trattamento di alcune forme di ansia (disturbi da panico, agorafobia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi alimentari come la bulimia) viene effettuato con molecole utilizzate anche come antidepressivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolitico (2)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] costante ed è pervaso da sentimenti di invidia.Il gruppo C comprende il disturbo di evitamento, il disturbo dipendente, il disturbo ossessivo-compulsivo. Il disturbo di evitamento si radica su una timidezza esasperata, che si traduce in disagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] alla sensazione di stare perdendo il controllo sul proprio corpo o sulla propria mente, o come nel caso del disturbo ossessivo-compulsivo, in cui la necessità coatta del controllo della propria mente, del proprio comportamento o del proprio ambiente ... Leggi Tutto

Sadismo

Universo del Corpo (2000)

Sadismo Vittorio Volterra Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] un disordine comportamentale complesso le cui cause non sono note. Se esso rappresenti un'attività viziosa, un disturbo ossessivo-compulsivo, o un tipo di ipersessualità deviata, è ancora materia di discussione. Il trattamento, inoltre, si scontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MASOCHISMO SESSUALE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadismo (3)
Mostra Tutti

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] causa notevole compromissione dell'attività sociale e lavorativa. Spesso si associano alterazioni psichiche quali il disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, deficit di apprendimento, lievi alterazioni del tono ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Neurotrasmettitori e malattie mentali La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] (IMAO).È importante notare che gli SSRI sono utilizzati anche nel trattamento di disturbi mentali assai diversi dalla depressione, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, o la bulimia. Con il rischio che l’estrema diffusione ... Leggi Tutto

anoressia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo. Anoressia mentale Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi dello spettro psicotico (paranoia e schizofrenia). L ... Leggi Tutto

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] conseguenze delle proprie azioni. A disfunzioni di questa regione sono attribuiti anche disturbi emotivi, come il disturbo bipolare e il disturbo ossessivo-compulsivo. Lobo temporale È la porzione di corteccia delimitata superiormente dalla scissura ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
compulsivo
compulsivo agg. [der. di compulsione]. – In psichiatria, di impulso, comportamento, atto e sim., che viene eseguito da un soggetto in modo macchinale e infrenabile, come sintomo di una varietà di disturbi del comportamento e neurologici: è...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali