• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [510]
Scienze politiche [52]
Geografia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Economia [50]
Geografia umana ed economica [37]
Matematica [48]
Sociologia [43]
Biografie [51]
Temi generali [46]
Storia [39]

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] organizzano – verso l’obiettivo di un nuovo ordine politico in grado di eliminare o almeno ridurre le disuguaglianze sociali attraverso una qualche forma di socializzazione dei mezzi di produzione e correttivi applicati al meccanismo di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

liberals

Enciclopedia on line

Nel lessico politico angloamericano, sono i progressisti e si collocano a sinistra, opponendosi ai conservatori, che costituiscono la destra. Negli Stati Uniti i l. si identificano con i democratici. I [...] l. sono schierati a favore dei diritti civili (in particolare delle minoranze) e sono favorevoli a forme di intervento pubblico nell'economia, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali eccessive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – DIRITTI CIVILI – STATI UNITI

Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] 2005 ha coinciso infatti con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico Morales si è impegnato a ridurre il peso delle imprese straniere – tramite la nazionalizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: IMPIANTO PETROLCHIMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Peru

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze sociali e debolezza delle istituzioni statali ne sono alcune cause. Tuttavia, il suo vasto territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CORDIGLIERA ANDINA – SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi quarant’anni, i paesi ad alto reddito si sono andati deindustrializzando (dal 39% al 25% del valore aggiunto al pil), mentre l’industrializzazione è cresciuta nei paesi a basso reddito (dal [...] e in Asia occidentale è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al resto del mondo. Nell’ultimo ventennio le disuguaglianze sono globalmente diminuite: se nel 1989 il 20% più ricco degli abitanti della Terra possedeva l’83% della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

González Márquez, Felipe

Dizionario di Storia (2010)

Gonzalez Marquez, Felipe González Márquez, Felipe Politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale del Partido socialista obrero español (PSOE) dal 1974, dopo la morte di F. Franco (1975) e [...] la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento dell’inflazione, ma l’aumento della disoccupazione e delle disuguaglianze sociali ha provocato crescenti contrasti con i sindacati e con parte della stessa base socialista. Malgrado il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO POPULAR – INFLAZIONE – SIVIGLIA – SPAGNA – PSOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] a un'ideologia la quale mirava - nelle dichiarazioni di principio - alla costruzione di una società nuova, non più fondata sulle disuguaglianze e sullo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Solís, Luis Guillermo

Enciclopedia on line

Solís, Luis Guillermo Solís, Luis Guillermo. -  Storico, diplomatico e uomo politico costaricano (n. San José 1958).  Professore di Storia e scienze politiche presso l'Università di Costa Rica e visiting professor presso l'Università [...] piano Rescate, centrato su una politica contro la corruzione e in grado di favorire la crescita e ridurre le disuguaglianze sociali, al primo turno delle elezioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2014 ha ottenuto il 30% circa delle preferenze, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – FLORIDA

Fedeli, Valeria

Enciclopedia on line

Fedeli, Valeria Fedeli, Valeria. – Sindacalista e donna politica italiana (n. Treviglio, Bergamo, 1949). Subito dopo il diploma per assistenti sociali, conseguito presso UNSAS, ha iniziato la sua lunga carriera sindacale [...] il Made in Italy e si è impegnata per i diritti, le libertà e l’autonomia delle donne e per il superamento delle disuguaglianze di genere. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stata ministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – TREVIGLIO – BERGAMO – CGIL

Barca, Fabrizio

Enciclopedia on line

Barca, Fabrizio Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] (con M. Aymard, 2002); Italia frenata: paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo (2006); La traversata. Una nuova idea di partito e di governo (2013); Un futuro più giusto (con P. Luongo, 2020); Disuguaglianze, conflitto, sviluppo (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ITALIA – OCSE – ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali